La parola scelta per il 1967 è scuola. Nel maggio del 1967 esce per un piccola casa editrice di Firenze, LEF, Lettera a una professoressa, scritto da don Lorenzo Milani e dagli alunni della scuola da lui [...] Barbiana, una canonica del Mugello a pochi chilometri da Firenze. Il prete fiorentino era stato inviato in questo luogo sperduto dell’ sulla scuola italiana, ispirando il dibattito tra gli insegnati e la sperimentazione di nuove forme di didattica. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per definire il 1968 non poteva che essere Contestazione. È in questo anno che istanze di cambiamento e conflittualità generazionale verso le tradizionali istituzioni sociali (Stato, Chiesa, [...] universitari di Berkley e quelli delle Università francesi (le barricate nel quartiere Latino contro la Polizia) ed italiane (si pensi allo scontro tra studenti e polizia a Roma presso Valle Giulia). Chiedono un cambiamento gli studenti e i cittadini ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1989 è Libertà ed è legata ad uno degli eventi più iconici del Novecento, cioè la caduta del muro di Berlino e con esso la fine della guerra fredda. Il 9 novembre [...] confine. Decine di migliaia di persone attraversarono il confine durante tutta la notte e nei giorni a seguire. Un lungo corteo pacifico che trasformò questo evento epocale per la storia del Novecento in una sorta di grande e pacifica festa popolare ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2006 e Social. In questo anno venne infatti lanciato il popolare social Twitter, poi divenuto X. Il 21 marzo del 2006 Jack Dorsey, ideatore insieme a Evan Williams e Biz Stone del [...] twttr”, letteralmente “Sto sistemando il mio twitter”. All’epoca la cosa non destò particolare clamore. Dorsey e i suoi soci avendo ricevuto un successo immediato, a partire dal 2007 Twitter si è affermato a livello globale, intaccando l’allora ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2015 è Satira. Il 7 gennaio 2015, Parigi fu scossa da un attacco terroristico che colpì la sede del settimanale satirico Charlie Hebdo. Due uomini armati, i fratelli Kouachi, assaltarono [...] la redazione, uccidendo 12 persone, tra cui alcuni dei più noti vignettisti del giornale. Charlie Hebdo era noto per le sue 'Islam, attirandosi le ire di gruppi estremisti. L'attentato a Charlie Hebdo fu un attacco diretto alla libertà di espressione ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1961 è Diritti Umani. In questo anno venne pubblicato in Inghilterra l’appello “I prigionieri dimenticati” che portò alla nascita di Amnesty international. Il 28 maggio 1961 l’avvocato [...] , Irlanda, nei Paesi Bassi, in Belgio, Francia, Svezia, Norvegia, Australia e negli USA. A settembre dell’anno successivo (1962), a Brügge (Belgio), la nuova organizzazione assunse il nome di Amnesty International, con lo scopo di sensibilizzare ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1995 è E-commerce. Nel luglio 1995 veniva lanciato sul web il sito Amazon.com con l’indicazione “Earth’s biggest bookstore”. La compagnia era stata fondata 5 luglio 1994 da Jeff [...] concorrente dell'epoca. Era dotata di un semplice motore di ricerca per aiutare a trovare i libri pertinenti. Sin dal suo lancio Amazon è rapidamente cresciuta fino a diventare il più grande rivenditore online al mondo, rivoluzionando il modo in cui ...
Leggi Tutto
La parla scelta per il 1986 è Medicina. Il 10 dicembre 1986 la neurologa Rita Levi Montalcini riceve ufficialmente a Stoccolma il premio Nobel per la Medicina insieme al biochimico Stanley Cohen per la [...] scoperta della proteina denominata Nerve Growth Factor (Ngf). Si trattava di una scoperta che aveva rivoluzionato la conoscenza del sistema nervoso e di malattie come il cancro, l’Alzheimer e il Parkinson. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2017 è MeToo. Il 5 ottobre 2017 il New York Time pubblicava un’inchiesta sulle reiterate molestie sessuali perpetrate dal produttore cinematografico Harvey Weinstein nei confronti [...] mondo dello spettacolo che lanciarono l’hashtag, #metoo (la prima ad utilizzarlo fu l’attrice Alyssa Milano). Anche a me”, è stata utilizzata per la prima volta nel 2006 dall’attivista statunitense Tarana Burke, con lo scopo di sensibilizzare la ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1987 è Politicamente corretto. In questo anno vengono trasmessi i primi cortometraggi dei Simpsons. A ridosso di grandi cambiamenti geopolitici e culturali abbiamo voluto caratterizzare [...] , ma destinato ad avere un impatto importate sulla cultura pop globale e sulle modalità di rappresentare la società contemporanea, cioè la messa in onda dei primi episodi dedicati alla disfunzionale famiglia americana The Simpsons. Il 19 Aprile ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...