• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [95]

Ribellione

Le parole valgono (2025)

Per l'anno 1977 la parola scelta è Ribellione. Nel contesto delle tre giornate di assedio a Bologna (11-13 marzo) e del convegno svoltosi nella stessa città (23-25 settembre) si sviluppò un movimento giovanile [...] come "radio libere". Il fenomeno del ribellismo giovanile, covato lungamente nei due decenni precedenti, prese la forma di una contestazione a tutto campo, che individuò in maniera precoce molti cambiamenti nella società. In questa fase storica si ... Leggi Tutto

Terra

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 2008 è Terra. Nel 2008 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite proclamò l'Anno Internazionale del Pianeta Terra con lo scopo di incrementare la consapevolezza dell'importanza delle [...] . L'iniziativa, promossa dall'Unione Internazionale delle scienze geologiche, coinvolse 192 Stati e numerose organizzazioni internazionali, mirando a migliorare la comprensione del complesso sistema di interazioni tra Terra e attività antropiche e ... Leggi Tutto

Guerra fredda

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1955 è Guerra fredda. Il 14 maggio 1955 a Varsavia venne stipulato un trattato di amicizia, cooperazione e assistenza reciproca tra l’URSS e gli Stati dell’Europa orientale (Albania, [...] a quello atlantico, rappresentato dalla NATO, cui nel 1955 aveva aderito anche la Germania Federale. Con la sua dei Paesi orientali, dominati dai regimi comunisti, che avrebbe caratterizzato la storia europea e mondiale fino alla caduta del muro di ... Leggi Tutto

Costituzione

Le parole valgono (2025)

Per il 1947 la parola scelta è Costituzione. Il 22 dicembre 1947 l’Assemblea Costituente, composta da 556 deputati, rappresentanti - tra i principali partiti - della Democrazia Cristiana (primo partito), [...] iniziate formalmente il 25 giugno 1946 con la creazione di una Commissione per la Costituzione, che aveva lo scopo di Il Progetto di Costituzione venne sottoposto al vaglio dell’Assemblea a partire dal 4 marzo 1947 e approvato il 22 dicembre ... Leggi Tutto

Contestazione

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per definire il 1968 non poteva che essere Contestazione. In quell'anno le istanze di cambiamento e la conflittualità generazionale verso le tradizionali istituzioni sociali (Stato, Chiesa, [...] in Vietnam. Un’ondata contestatrice che si diffuse a macchia d’olio, oltrepassando gli schieramenti geopolitici barricate nel Quartiere latino contro la polizia) e italiane (si pensi allo scontro tra studenti e polizia a Roma presso Valle Giulia); ... Leggi Tutto

Videogioco

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1972 è Pong. Il 29 novembre 1972 la società statunitense Atari, fondata da Nolan Bushnell, lanciò ufficialmente il primo videogioco coin-op (attivato a monete) di successo della [...] miliare nella storia dei videogiochi. Questo semplice simulatore di ping-pong, con la sua grafica essenziale in bianco e nero, conquistò rapidamente il pubblico, dando vita a un nuovo fenomeno di massa. Pong inaugurò l'era dei videogiochi arcade ... Leggi Tutto

Globalizzazione

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 2001 è Globalizzazione. Il 2001 è stato un anno significativo per l’avvio di una critica accesa contro i processi di economici e culturali in atto, risentendo anche delle conseguenze [...] aree del mondo. Tali processi si erano intensificati nel decennio a cavallo tra il secondo e il terzo millennio, portando allo partecipazione il cui scopo era quello di contestare la dimensione capitalistica e liberista della globalizzazione. Tali ... Leggi Tutto

Memoria

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 2005 è Memoria. Il 1º novembre 2005, con la risoluzione 60/7, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito il Giorno della Memoria per commemorare le vittime dell'Olocausto, [...] dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite ... Leggi Tutto

Diritti umani

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1961 è Diritti umani. In quell'anno venne pubblicato in Inghilterra l’appello The forgotten prisoners che portò alla nascita di Amnesty international. Il 28 maggio 1961 l’avvocato [...] occidentale, in Gran Bretagna, Irlanda, nei Paesi Bassi, in Belgio, Francia, Svezia, Norvegia, Australia e negli USA. A settembre dell’anno successivo, a Brügge (Belgio), la nuova organizzazione assunse il nome di Amnesty International, e focalizzò ... Leggi Tutto

Politicamente corretto

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1987 è Politically correct. In quell'anno vennero trasmessi i primi cortometraggi della serie The Simpson. A ridosso di grandi cambiamenti geopolitici e culturali, abbiamo voluto [...] attraverso il concetto di “politicamente corretto”, legandolo a un fatto di costume apparentemente lontano dal contesto pop globale e sulle modalità di rappresentare la società contemporanea, cioè attraverso la messa in onda dei primi episodi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali