La parola scelta per il 1962 è Concilio. L’11 ottobre 1962 (allocuzione Gaudet mater ecclesia) infatti papa Giovanni XXIII ha inaugurato ufficialmente il Concilio Vaticano II, il ventunesimo della Chiesa [...] vere e proprie commissioni preparatorie, si radunarono a Roma 2778 partecipanti (7 patriarchi, 80 cardinali settembre del 1963 conducendo con risolutezza e pragmatismo il concilio verso la conclusione. Dopo 4 sessioni e 168 sedute il Concilio si ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1964 è Pop. Il 9 febbraio 1964, i Beatles fecero la loro prima apparizione televisiva negli Stati Uniti, all'Ed Sullivan Show. Questa performance storica segnò un punto di svolta [...] nella storia della musica pop. La loro esibizione fu seguita da oltre 73 milioni di spettatori, scatenando una vera e propria Beatlemania negli Stati Uniti e contribuì a diffondere la musica dei Fab Four in tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare è infrastruttura. Il 16 luglio 1965 veniva inaugurato, dai presidenti della Repubblica Italiana e Francese, Giuseppe Saragat e Charles De Gaulle il traforo del Monte [...] Bianco, la galleria autostradale (11,6 km) che collega Entrèves sul versante italiano, a quota 1382 m, con Chamonix sul versante francese, a quota 1270. Il traforo è una delle principali arterie europee per il traffico turistico e commerciale. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1972. Il 19 novembre 1972 venne ufficialmente lanciato dalla società statunitense Atari, fondata da Nolan Bushnell il primo videogioco coin-op (attivati a monete) di successo della [...] miliare nella storia dei videogiochi. Questo semplice simulatore di ping pong, con la sua grafica essenziale in bianco e nero, conquistò rapidamente il pubblico, dando vita a un nuovo fenomeno di massa. Pong inaugurò l'era dei videogiochi arcade ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1974 è Austerity. A partire dall’aprile 1974 vengono ridotte, e poi abolite, in Italia le politiche di risparmio energetico introdotte in seguito della crisi petrolifera internazionale [...] greggio e dall’embargo deciso dai paesi arabi a discapito gli stati filo-israeliani come ritorsione della guerra ore 24 di tutti i giorni festivi (domeniche o infrasettimanali); la riduzione del 40% dell’illuminazione pubblica e l’inutilizzo delle ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2016 è Brexit. Il 23 giugno 2016, i cittadini britannici furono chiamati a votare in un referendum sulla permanenza del loro Paese nell'Unione Europea. Con un risultato molto più [...] stretto del previsto, il 51,9% degli elettori optò per l'uscita dall'UE, dando il via a un processo, definito Brexit, che sta segnando profondamente la storia del Regno Unito e dell'Unione Europea. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2023 è Femminicidio.L'11 novembre 2023, la giovane studentessa Giulia Cecchettin fu brutalmente uccisa a coltellate dal suo ex fidanzato, Filippo Turetta, a Fossò, in provincia [...] di Venezia. Questo tragico evento ha scosso l'opinione pubblica italiana e ha riacceso il dibattito sulla violenza di genere e sul femminicidio ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1963 è Diritti civili. Il 28 agosto 1963, davanti a oltre 250.000 persone radunate a Washington per marciare a favore dei diritti civili, Martin Luther King Jr. pronunciò il suo [...] celebre discorso 'I have a dream'. In questo discorso, il pastore battista afroamericano delineò una visione di un futuro in cui gli Stati Uniti avrebbero superato il razzismo e tutti gli uomini avrebbero goduto degli stessi diritti. Le parole di ...
Leggi Tutto
Per l’anno 2021 la parola individuata è Resilienza. La crisi pandemica causata dalla diffusione del virus Sars-Covid 2 ha messo a dura prova la capacità tenuta e riorganizzazione di individui, comunità [...] tutto il mondo. Il 2021 è stato l’anno in cui le comunità hanno dovuto sviluppare strategie per affrontare e superare la crisi pandemica e le sue numerose ricadute su tutti gli aspetti della vita umana, dall’economia, alla cultura, alla socialità, e ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1960 è Alfabetizzazione. Il 15 novembre 1960 andava in onda la prima puntata del programma “Non è mai troppo tardi” ideato e condotto dal maestro elementare Alberto Manzi. Il programma [...] aveva lo scopo di facilitare il difficile processo di alfabetizzazione della popolazione adulta italiana. utilizzando la Televisione, che iniziava a diffondersi sempre più nelle case degli italiani. Il programma è considerato tra i più significativi ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...