• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Istruzione e formazione [69]
Arti visive [63]
Diritto [31]
Comunicazione [25]
Storia [24]
Economia [17]
Matematica [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Informatica [12]
Sociologia [11]

Christan Raimo e Giusi Marchetta. Piazza della Enciclopedia

WebTv

Christan Raimo e Giusi Marchetta. Piazza della Enciclopedia Per "Piazza della Enciclopedia", Giusi Marchetta e Christian Raimo hanno parlato di scuola, a partire dalla propria esperienza di insegnanti e dalla consapevolezza, oggi così acuta, della sua fragilità [...] e della sua centralità.La scuola ricopre un ruol ... Leggi Tutto

Massimo Bray e Paolo Giordano. Piazza della Enciclopedia

WebTv

Massimo Bray e Paolo Giordano. Piazza della Enciclopedia Nel primo dialogo di "Piazza della Enciclopedia" Massimo Bray e Paolo Giordano guardano al presente e al ruolo che ha, e che potrebbe avere, la cultura. La centralità del mondo culturale, la pluralità [...] delle voci che lo animano, la necessità che a que ... Leggi Tutto

Raccontare la mente

WebTv

Raccontare la mente L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa all’appuntamento dei “Giovedì alla Treccani” con la presentazione del libro di Fuani Marino "Svegliami a mezzanotte".Introduce e coordina: [...] Matteo De GiuliIntervengono: Paolo Pece ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI

Norme e Normalità. Standard per la privazione della libertà delle persone migranti

WebTv

Norme e Normalità. Standard per la privazione della libertà delle persone migranti L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del dossier pubblicato a cura dell’Ufficio del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà [...] personale.Introduce e modera:Annalisa CamilliI ... Leggi Tutto

Maschere di guerra - C’eravamo noi - Carolina Crescentini

WebTv

Maschere di guerra - C’eravamo noi - Carolina Crescentini DIETRO LA MASCHERALa prima grande esperienza collettiva degli italiani, contadini ed operai, adulti e bambini, soldati e civili, da nord a sud, legati da un unico destino, trascinati nell’abisso della [...] guerra più violenta mai vista prima, la Grande Gu ... Leggi Tutto

Maschere di guerra - Incroci - Stefano Muroni

WebTv

Maschere di guerra - Incroci - Stefano Muroni MASCHERE DI GUERRALa prima grande esperienza collettiva degli italiani, contadini ed operai, adulti e bambini, soldati e civili, da nord a sud, legati da un unico destino, trascinati nell’abisso della [...] guerra più violenta mai vista prima, la Grande Gu ... Leggi Tutto

Maschere di guerra - La fuga - Violante Placido

WebTv

Maschere di guerra - La fuga - Violante Placido MASCHERE DI GUERRALa prima grande esperienza collettiva degli italiani, contadini ed operai, adulti e bambini, soldati e civili, da nord a sud, legati da un unico destino, trascinati nell’abisso della [...] guerra più violenta mai vista prima, la Grande Gu ... Leggi Tutto

Maschere di guerra - Dietro la maschera - Claudio Santamaria

WebTv

Maschere di guerra - Dietro la maschera - Claudio Santamaria MASCHERE DI GUERRALa prima grande esperienza collettiva degli italiani, contadini ed operai, adulti e bambini, soldati e civili, da nord a sud, legati da un unico destino, trascinati nell’abisso della [...] guerra più violenta mai vista prima, la Grande Gu ... Leggi Tutto

Patrimoni dell'Unesco - Canto a tenore sardo

WebTv

Patrimoni dell'Unesco - Canto a tenore sardo Nel 2008 la Commissione ha deciso di inserire il canto a tenore sardo nella propria lista dei Patrimoni Immateriali UNESCO. Il canto a tenore è una forma di canto polifonico eseguito da un gruppo di quattro [...] diverse voci chiamate bassu, contra, boche ... Leggi Tutto

Patrimoni dell'Unesco - Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo

WebTv

Patrimoni dell'Unesco - Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo L’organizzazione e le difese dello Stato da Terra, che proteggeva la Repubblica di Venezia dalle altre potenze europee a nord-ovest, e lo Stato da Mar, che proteggeva le rotte marittime e i porti nel Mar [...] Adriatico verso Levante, erano necessarie per ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MAR ADRIATICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali