• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8579 risultati
Tutti i risultati [206257]
Archeologia [8578]
Biografie [59242]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10802]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

CAVALIERE TRACIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAVALIERE TRACIO E. Will Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] un cavallo galoppante; C) il C. di ritorno dalla caccia (anche qui il cavallo è al galoppo). Nel tipo A la scena è generalmente limitata, a destra, da un albero, intorno al tronco del quale si attorciglia un serpente, oppure da un altare; il C. può ... Leggi Tutto

ACHEROPITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHEROPITA E. Coche de La Ferté L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] lo si trova espresso, per esempio, in Cicerone (De natura deorum, i, 8, 20), senza che vi appaia il termine acheropita. San Paolo definisce a. la dimora celeste (ii. Cor., v, 1). San Marco, per bocca d'un testimone interrogato dal Sinedrio, fa dire ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Bavay

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Bavay Cinzia Vismara Bavay Centro di fondazione romana (lat. Bagacum) della Gallia Belgica presso la civitas dei Nervi, sorgeva [...] . L’exploration archéologique au sud du forum. Les fouilles préliminaires à la construction du musée archéologique, ibid., 72, 286 (1990), pp. 75-124. R. Hanoune - A. Müller, Recherches archéologiques à Bavay, V-IX, ibid., pp. 53-74. F. Loridant et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ARLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARLON (Orolaunum Vicus) J. Mertens Nelle Ardenne, poco a N delle sorgenti della Semois, sorge una collina in forma di basso tronco di cono, che domina la pianura circostante. È l'acropoli dell'Orolaunum [...] , pp. 21-22; P. Goessler, in Pauly-Wissowa, XVIII s. v. Orolaunum; A. Geubel, A.-la Romaine, in Revue Générale Belge, LI, 1950, pp. 455-461; J. Breuer, La Belgique romaine, Bruxelles 1944, pp. 72, 120; C. Dubois, Orolaunum. Bibliographie et documents ... Leggi Tutto

BELGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELGICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano. Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] fut romanisée, Bruxelles 1925; G. Dnecke, Les origines de la civilisation dans le Nord de la France; études sur le peuplement dans le Pas de Calais et la Somme, dès temps paléolithiques à la fin de l'Empire romain, Arras 1943; E. Janssens, Histoire ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino Timothy W. Potter Il vallo di antonino Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] numero maggiore di forti. Si è molto discusso in sede scientifica sulle reali ragioni dell’erezione del V.d.A.; la sua costruzione può essere stata motivata sia dalla mutata situazione strategica nella Britannia settentrionale, sia dal desiderio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PUNTA DELLA VIPERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PUNTA DELLA VIPERA M. Torelli Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] edifici sacri veniva eretto un altare con cavità centrale, caratteristico per riti ctonî. Nel III sec. a. C., forse in concomitanza con la deduzione della colonia maritima di Castrum Novum, il tempio ricevette una nuova decorazione in terracotta, con ... Leggi Tutto

BIEL-BIENNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BIEL-BIENNE W. Bourquin Museo Schwab. - Nel 1865 Friedrich Schwab, morto sessantaseienne nel 1869, donò alla sua città natale Biel la sua ricca collezione archeologica e lasciò per testamento una rendita [...] scoperta nel 1857 della stazione dell'Età del Ferro, di La Tène all'estremità occidentale del Neuenburgersee. I numerosi ritrovamenti fatti dallo Schwab a La Tène, consistevano in spade, foderi di spade, spiedi, lance, falci, fibule e vasi da cucina ... Leggi Tutto

VARASTI-BOIAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VĂRĂŞTI-BOIAN E. Comsa TI-BOIAN Località della Romania sud-orientale sulla riva del lago Boian in mezzo al quale, su un isolotto di circa 600 × 150 m denominato GrădiŞtea Ulmilor, si trova un notevole [...] der rumänischen Steinkupferzeit, in Prähistor. Zeitschr., XIX, 1928, pp. 110-143; E. ComŞa, Quelques données relatives à la périodisation et à l'évolution de la civilisation de Boian, in Dacia, N. S., I, pp. 61-72; id., Săpături de salvare ... Leggi Tutto

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (Εὔβοια, Eubeia) G. Bermond Montanari Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] ; Arch. Anz., 1927, p. 392; M. Guarducci, in Enciclopedia Italiana, s. v.; Arch. Anz., 1937, p. 160; D. Kalogeropulou, Contribut à la bibliographie de l'île d'Eubée et des Sporades Thessaliennes (1471-1937), Atene 1937; Arch. Anz., 1943, p. 309; G. M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 858
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali