BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] School of Archaeology in Jerusalem. Supplementary Paper, 4), London 1937; R. Devresse, Le Patriarcat d'Antioche depuis la paix de l'église jusqu'àla conquête arabe, Paris 1945; M. Golding, The Cathedral at Bosra, Archaeology 1, 1948, pp. 150-157 ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] , Raccolta di lettere sulla pittura...,III, Roma 1759, pp. 223 s.; N. Chevalier, Notice d'un manuscrit... conservé àla Bibl. Royale de Bourgogne, à Bruxelles, in Mém. de l'Acad. Imp. et Royale des sciences et belles lettres de Bruxelles, IV(1783), p ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] secc. 10°-11° (Venezia, Tesoro di S. Marco; Grabar, 1971, p. 75, nrr. 75-76, tav. LXIII).Alla rinascenza macedone va invece ascritta la lampada a forma di pesce, ricavata da un c. di rocca molto grande di rara purezza (cm. 31,117,75,5), che sia ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] 1844, passim; T. Lebreton, Biographie normande, II, Rouen 1858, pp. 15 s.; P. Adinolfi, La torre de' Sanguigni e S. Apollinare, Roma 1863, pp. 169 ss.; E. Müntz, Les arts àla cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, III, Paris 1882, p. 42; X ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] 's Coronation Book: Jeanne de Bourbon and the 'Ordo ad reginam benedicendam', Viator 8, 1977, pp. 255-297; F. Avril, L'enluminure àla cour de France au XIVe siècle, Paris 1978; C.C. Willard, Christine de Pizan: the Astrologer's Daughter, in Mélanges ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] di B., in Il Mondo, 16 giugno 1959; Id., Prose di B., ibid., 24 maggio 1960; G. Titta Rosa, recens. aLa pettegola ed altri 19 racconti e a Le acque del Basento, in L'Osservatore Politico letterario, VI (1960), pp. 112 s.; L. Gigli, in Gazzetta del ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] in prosa di L. Filippini [1966]);ed. anast., Venezia 1965; ed. crit. a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966. Nel 1663 pubblicò il Funeral fato de la pitura venetiana per el pasazo da la terena ala celeste vita del Ser.mo de Modena Alfonso el IV ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] è associata alla sirena, tradizionale simbolo di lussuria, forse allusione all'altra grande impresa di A., la discesa nel mare, che, a eccezione degli arazzi Doria (Roma, Gall. Doria Pamphilj), è confinata solo nelle miniature (Ross, 1967a ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] , e in parte pacificazione, solo nella scrittura: dai Ricordi d'arte e prigionia di Topazia Alliata, a cura della figlia Toni (Palermo 2003) aLa nave per Kobe, diari giapponesi di mia madre dell'altra figlia Dacia (Milano 2001). Lo stesso M ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] , Plessis-Bourré, Montreuil-Bellay) e dalle cappelle signorili di chiese parrocchiali (Jarzé, Vieil-Baugé). La cappella di Béhuard, Saint-Emerance 'ala Pouëze, la navata laterale sud di Notre-Dame di Nantilly, sono una testimonianza della tendenza ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...