GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] intorno al 714; nel 785 fu liberata da Carlo Magno, che creò la contea di G., unita nell'878 a quella di Barcellona dal conte Goffredo I. Nei secc. 11° e 12° la città cominciò a espandersi fuori delle mura con i quartieri di Santa Maria, di San Pere ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] Pallas, s.v. Epiros, in RbK, II, 1971, coll. 207-334: 317-319; A. Meksi, Arkitektura dhe datami i kishës së manastirit të Apollonisë [La chiesa del monastero di A., la sua architettura e il problema della sua datazione], Monumentet, 1971, 1, pp. 103 ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] ), I, Inventaire des monuments de l'Algérie, Paris 1992; P. Morizot, Timgad et son territoire, in L'Afrique, la Gaule, la religion à l'époque romaine, in Mélanges àla mémoire de Marcel Le Glay, a cura di Y. Le Bohec, Bruxelles 1994, pp. 226-243 ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] cura di G. G. Ferrero, Torino 1971, libro II, capp. XXIX, XXXIII, pp. 430, 440; L. De Laborde, La Renaissance des arts àla cour de France, I, Paris 1850, p. 386; II, ibid. 1855, pp. 943-948; Id., Les comptes des bâtiments du roi, I, Paris 1877, p.96 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] con Bambino, s. Filippo e s. Iacopo nella Pinacoteca di Siena (n. 219).
Il 27 maggio 1405 fu affidata ad A. la decorazione della cappella di S. Vittorio nel duomo di Siena e nel gennaio 1406 gli furono assegnati per tale opera 70 fiorini d'oro ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] era già parzialmente costruito, come documenta una pianta topografica di Ferrara rilevata dallo stesso A.; la cavea era semicircolare, a gradoni, la scena era sopraelevata. Nel 1606 era ultimato anche il palcoscenico, con prospetto scenico antistante ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] ; E. Müntz, Les arts àla Cour des Papes, III, Paris 1882, pp. 99, 101 s.; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Viterbo 1893, pp. 129 s., 276; E. Müntz, Les arts àla Cour des papes Innocent VIII, Alexandre VI, Pie III, Paris 1898, ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] studiati da M. Viale Ferrero.
Fonti e Bibl.: M. P. (Modesto Paroletti), De quelques peintres en paysages, ou de ce que la belle nature a pu inspirer aux Italiens, in Le Courrier de Turin, 3 luglio 1806; Grassi, Exposition d'obiets de beaux-arts et d ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] di E. Ramirez Segura (Publicación del Centro Municipal de arqueología), Murcia 1986; J. Navarro Palazón, A. García Avilés, Aproximación ala cultura material de Madinat Mursiya, in Murcia musulmana, Murcia 1989, pp. 253-356: 253-256, 298; J. Navarro ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] , pp. 3-67.
D. V. Basiliadis,Βυζαντινὰ μνημεία τῆϚ ῎Ανδϱου: ὁ ναόϚ τοῦ ῾Αγίου Νιϰολάου Κοϱθίου [Monumenti bizantini di A.: la chiesa di Aghios Nikolaos a Korthi], AE, 1960, pp. 17-37.
D. H. Konstantinidis, 'Η ἐϰϰλησία τῆϚ ''ΠαλατιανήϚ'' ΧώϱαϚ ῎Ανδϱου ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...