Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] dai temi della Resistenza o dell'immediato dopoguerra. Altri includono i primi film di Fellini, fino aLa strada (1954) e aLa dolce vita (1959); Fellini appartiene comunque al neorealismo per aver collaborato come sceneggiatore ai film di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] ., h.e. II 3-4. Sull’annona frumentaria, il suo spostamento da Roma a Costantinopoli e l’organizzazione della distribuzione, si veda J. Durliat, De la ville antique àla ville byzantine. Le problème des subsistances, Rome 1990.
29 Sulle dimensioni di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] céramique polychrome du VIIe siècle en Grèce, en Italie du Sud et en Sicilie et sa situation par rapport àla céramique protocorinthienne, in ASAtene, 59 (1981), pp. 133-38.
M. Frasca, Tra Magna Grecia e Sicilia. Origine e sopravvivenza della coppia ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , pp. 31-42; H. Belting, Bild und Kult. Eine Geschichte des Bildes vor dem Zeitalter der Kunst, München 1990; A. Castes, La dévotion privée et l'art à l'époque carolingienne: le cas de Sainte-Maure de Troyes, CahCM 33, 1990, pp. 3-18; F. Lewis, From ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] 10: Ebert, p. 31.
frontone = ἀετός, ἀέτωμα, τύμπανον = fastigium: Ebert, p. 33; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce des origines àla fin du IVe siècle, Parigi 1947; H. Kähler, in Gnomon, 21, 1949, p. 151 ss.
geison = γεῖσον = --: Ebert, p. 32 s ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] xiii, 3708; "arenani", C.I.L., xiii, 3641 = I.L.S., 7059;
Augustomagus Silvanectum (Senlis): L. Magne, in Mém. lus ala Sorbonne, 1866, p. 155 ss.; A. de Caix de Saint-Aymour, in Congrès arch. de France, xliv, 1878, p. 69 ss.; G. Mathérat, in Comptes ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] del nartece. Nel transetto nord di Autun il p. di S. Lazzaro si apriva direttamente sulla facciata e aLa-Charité-sur-Loire, ai confini tra la Borgogna e il Berry, erano stati previsti cinque p. su una facciata provvista di due torri. Sia quando ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 312; J. Braun, Die Reliquiare des christlichen Kultes und ihre Entwicklung, Freiburg in Brsg. 1940; E. Maffei, La réservation eucharistique jusqu'àla Renaissance, Bruxelles 1942; V.L. Kennedy, The moment of Consacration and the Elevation of the Host ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] -Mas‘ūdī, Kitāb al-tanbīh wa ’l-išrāf, cit., pp. 137-145. Su Mas‘ūdī, oltre alla bibliografia sopracitata, si veda anche A. Miquel, La géographie humaine du monde musulman jusqu’au milieu du 11e siècle, I, Paris 1967, pp. 202-212.
9 Al-Mas‘ūdī, Murūǧ ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] plastica che combina insieme in un tutto unico forme diverse di vasi o applica al vaso, con la tecnica àla barbotine o modellandoli a tutto tondo, statuette ed altri ornati. Straordinario è il virtuosismo tecnico di questi esemplari, su cui spesso ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...