GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] e dotato degli strumenti più moderni per l'osservazione degli astri.
Un certo gusto per la mondanità e le feste, nonché blandi interessi letterari àla mode - naturali appannaggi di un gentiluomo del XVIII secolo - spinsero Lorenzo all'utilizzo della ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] Gela, s'inizia l'espansione dell'elemento rodio-cretese, dalla collina di Gela, lungo la costa e nell'interno, fino alla zona di A.; la fondazione di A. è perciò la conclusione di una marcia graduale verso O dell'elemento gelòo che arriva sulla Rupe ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] sempre un triglifo. Se questo, come in alcune t. antiche; corrisponde nella larghezza (t) allo spessore dell'architrave (a) la ripartizione del fregio sarà regolare per l'equidistanza delle colonne fra loro. Ma se, come si riscontra nella massima ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] , fu assai grande, in modo che ciascuna pagina potesse contenere il massimo possibile di testo e di commento. A tal fine fu adottata la disposizione del testo su due colonne, molto accostate l'una all'altra, in modo da lasciare largo spazio nei ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] , Roma, fasc. I, 1928; II, 1933; III, 1946; J. Mallon-R. Marichal-Ch. Perrat, L'écriture latine de la capitale romaine àla minuscule, Parigi 1939; C. H. Roberts, Greek Literary Hands, Oxford 1955.
Sui p. figurati: Ed. Naville, Das ägyptische ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] 1 e 2), lo schiavo che tenendo in mano un pesce e un calice serviva vino al re (sezione II, cap. 7) o la fontana a forma di pavone erogante acqua per lavarsi le mani (sezione III, cap. 9) sono congegni tipici, forse più diffusi di quanto si immagini ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] in blocchi di pietra, va ricordato anche un tipo abbastanza numeroso, che è poi anche il più antico, di tomba a tumulo, con la krepìs di massi irregolari (in quelle più antiche) o di muratura isodoma (in quelle seguenti). Una utilizzazione del tumulo ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] o nove campate, una torre occidentale aggiunta nel 1238-1241 e una torre d'incrocio ottagonale, rinnovata nel 1470-1497. La decorazione a traforo, le vetrate e il jubé furono trasformati tra il 1490 e il 1530 in forme tardogotiche. Gli edifici della ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] occhi, urecchi, naso e bocca, le vene intestina e l'altre interiora e membra che dentro e intorno al corpo organizzati ala necessità e bisogno d'esso, così nella città osservar si debba [...]". Esiste dunque una corrispondenza fra città e corpo che ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] : M. Floriani Squarciapino, Afrodite di Afrodisia, in Rend. Lincei, XXXVIII, 1965-6, p. 143 ss.; L. Robert, D'Aphrodisias àla Lycaonie, in Hellenica, XIII, 1965, p. 109 ss.; Gnomon, XXXVII, 1965, p. 381 ss.; id., Inscriptions d'Aphrodisias. Parte ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...