ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] l'eroe dorico, e Teseo, l'eroe attico, da lei assistiti in molte imprese, così come insegna a Bellerofonte a imbrigliare Pegaso e a Perseo ad uccidere la Gorgone, e soccorre Ulisse e Diomede.
Tra i nomi di divinità che sono apparsi nei testi micenei ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] pp. 187-200; J. Lacoste, Le portail roman de Saint-Marie d'Oloron, Revue de Pau et du Béarn, 1973a, pp. 45-78; id., La sculpture à Silos autour de 1200, BMon 131, 1973b, pp. 101-128; M. Palacios, J. Yarza, R. Torres, El monasterio de Santo Domingo de ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] ripostiglio di Bygholm (Jutland orientale), formato da asce, un pugnale e braccialetti di rame riuniti in un vaso a imbuto. La II fase del Neolitico Medio rappresenta lo svolgimento della prima: nella ceramica si sviluppa lo "stile angoloso": da un ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] . Milanesi, III, Firenze 1878, p. 213; G. Milanesi, Commentario alla vita di don Bartolomeo, ibid., pp. 228 s.; M.E. Müntz, Les arts àla cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, II, Paris 1879, pp. 31, 43, 78 s., 107-109; III, ibid. 1882, pp ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] ; Exposition de l'art ancien au pays de Liège, Liège 1905; J. Helbig, L'art mosan depuis l'introduction du christianisme jusqu'àla fin du XVIIIe siècle, 2 voll., Bruxelles 1906-1911; Catalogue de l'exposition de l'art de l'ancien pays de Liège et ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] M. Weidemann, in Das Reich der Salier 1024-1125, cat. (Speyer 1992), Sigmaringen 1992, pp. 421-424; A.G. Martimort, L'Eglise en prière. Introduction àla liturgie, III, Les sacrements, Paris 1993; P. Jounel, Pontifical, ivi, pp. 12-16; E. Palazzo, Le ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] nella ceramica etruscocorinzia di imitazione che presenta talora anche s. maschili senz'ali. Nella prima metà del VI sec.a. C. la s. appare nelle pitture della Tomba Campana di Veio, dove è rappresentata in piedi, con grosso corpo, lunghissime gambe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] . Canensi, De vita et pontificatu Pauli secundi, ibid., pp. 147, 149; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1848, p. 9; E. Müntz, Les Arts àla cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, I, Paris 1878, pp. 130, 200, 279 ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] controllato, ma anche più esile, appannato nelle sue opere più tarde dalla ricerca di uno stile eletto e ala page.
Fonti e Bibl.: Oltre a U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 428, sub voce Donati Ludovico, al Dizionario encicl. Bolaffi dei ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] , in Wiligelmo e Lanfranco nell'Europa romanica, "Atti del Convegno, Modena 1985", Modena 1989, pp. 55-65; D. Rigaux, Ala table du Seigneur. L'Eucharistie chez les primitifs italiens (1250-1497), Paris 1989; F. Avril, Une curieuse illustration de ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...