PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] -1260, Paris 1989 (trad. it. Le cattedrali gotiche 1140-1260, Milano 1991); J. Mesqui, Châteaux et enceintes de la France médiévale. De la défense àla résidence, I, Paris 1991, p. 39; J. Critchley, s.v. Plantagenet, in Lex. Mittelalt., VI, 1992, col ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] divinizzato ebbe pure una statua di quella materia. Nella piccola arte si continuò senza dubbio a lavorare: Kolotes, allievo di Fidia, eseguì in oro e a. la mensa delle corone per i giuochi olimpici, ornata di rilievi. Purtroppo non si può citare ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] affreschi con S. Pietro che guarisce lo storpio e S. Paolo che predica all'areopago; nella chiesa di S. Barnaba a Marino la volta della cappella di S. Antonio Abate e quella del coro; nella cattedrale di Sutri, completata nel 1891, affreschi e tele ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] . pp. 478-481; L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 298, 396, 457; E. Müntz, Les arts àla cour des papes Innocent VIII, Alexandre VI, Pie III (1484-1503). Recueil de documents inédits ou peu connus, Paris 1898, pp. 60, 137 ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] è collegato al tema della discendenza (Gn. 2, 6; 18, 1; Is. 11, 1), dove la metafora dell'a. in fiore serve a indicare l'uomo (Sal. 1, 3; 52, 10; 92, 13). La stessa metafora si sviluppa anche in senso negativo (Dn. 4; Ez. 31) o si riduce all'immagine ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] , Poitou gothique, Paris 1993; Les peintures murales de Poitou-Charentes, Poitiers 1993; Vendée, CAF 151, 1993; Châteaux, manoirs et logis. La Vienne, a cura di J.P. Andrault, P. Durand, Niort 1995; J.C. Papinot, X. Barral i Altet, N. Duval, Poitou ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] classicheggiante, poneva al centro della sua attenzione l'esame dei problemi plastici e coloristici, additi nella pittura di A. la somma perfezione dell'arte.
Bibl: Le fonti letterarie sono raccolte da J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1868 ss. (ad ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] Vallée de Chevreuse, destinata al Museo di Autun (Parigi, Archives nationales, F. 21/49, f. 3), esposta, insieme aLa Vallée de Gragnano e Pâtre gardant ses chèvres, al Salon del 1848 dove Giuseppe fu premiato con una medaglia d’oro di II classe. Con ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] Occident, MSAF, s. IV, 36, 1875, pp. 1-214; id., Exuviae sacrae Constantinopolitanae, 2 voll., Genève 1877-1878; E. Müntz, Les arts àla cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle (BEFAR, 9), II, Paris 1879, pp. 160-161; P. de Nolhac, Pétrarque ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] scompare nelle nuvole, cosicché solo le sue gambe e i suoi piedi rimangono visibili. Nella fase iniziale di questa versione dell'a. la figura di Cristo è di profilo mentre in seguito diviene frontale; si tratta di un motivo che ebbe ampia diffusione ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...