L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] da Laplace nei primissimi anni del XIX sec., ma egli pubblicò i suoi risultati soltanto nel 1817, dando, per la velocità di propagazione del suono a, la formula (in notazione moderna)
dove cp e cν sono, rispettivamente, il calore specifico ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 0,54÷0,66 μm, la banda α da 0,69 a 0,74 μm, la banda 0,8 μm da 0,79 a 0,85 μm, la banda ϱστ da 0,87 a 1,01 μm, la banda Φ da 1,08 a 1,21 μm, la banda Ψ da 1,25 a 1,54 μm, la banda Ω da 1,69 a 2,10 μm, la banda X da 2,27 a 2,99 μm e la banda X′ da 2 ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] da un lato, l'aumento dei consumi totali di energia (di 12 volte tra il 1900 e il 1985 a livello mondiale) e, dall'altro, la progressiva preferenza assegnata al petrolio rispetto al carbone: da quote, sul totale dei consumi, che ancora nel 1950 sono ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] appaiono verdi. Ambedue le cloroflile assorbono luce anche a lunghezza d'onda minore: laaa 430 nm e la b a 455 nm. Anche la luce assorbita a queste lunghezze d'onda può essere usata per la fotosintesi, ma con tutta probabilità lo stato chimico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] e persino studiosi di tendenza più matematica, come Jean-Baptiste Biot che se ne servì nelle sue prime ricerche.
La pila di Volta a Parigi
A Parigi, le prime ricerche in relazione alle scoperte di Volta e di Nicholson e Carlisle furono intraprese da ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] al punto b e S è l'azione associata al fatto che una particella viaggi da aa b secondo un certo cammino. Per la meccanica quantistica associata a una particella classica (newtoniana) l'azione S è data dall'integrale lungo il cammino della differenza ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] XXIII, pp. 49-82.
Parisi, G., Statistical field theory, New York 1986.
Stueckelberg, E.C.G., Peterson, A., La normalisation des constantes dans la théorie des quanta, in "Helvetica physica acta", 1953, XXVI, pp. 499-520.
Wilson, K.G., Renormalization ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] raggi possibili è il famoso ‛raggio di Bohr', a0 = ℏ2/m e2 = 0,51 • 10-8 cm, che corrisponde a un momento della quantità di moto pari a ℏ. La meccanica quantistica di Bohr non era una teoria completa, ma un insieme di regole per casi particolari: si ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] corrispondente incertezza sulla sua posizione. D’altra parte, ipotizzando che sia valido il principio di località, la scelta di misurare in Ala posizione o l’impulso non può avere conseguenze sulla particella in B, e questo significa che posizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] +λy), dφ=n dM′+λdx, dove n è il rapporto tra il moto medio di Saturno e quello di Giove, ala distanza media Sole-Saturno, λ≪1, e y e x sono nuove variabili.
Nel secondo problema Euler introdusse l'ellitticità dell'orbita di Saturno, non alterando le ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...