Malus Etienne-Louis
Malus 〈malü´s〉 Étienne-Louis [STF] (Parigi 1775 - ivi 1812) Ufficiale del genio dell'esercito francese. ◆ [OTT] Esperienza di M.: suggerita a M. da un gioco di riflessioni della luce [...] polarizzata proveniente dal primo specchio; facendo rotare il secondo specchio intorno all'asse a indicato, si riconosce che: (a) la luce si polarizza parallelamente alla superficie del primo specchio (polarizzatore) cioè ortogonalmente al ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica [s.f. dall'agg. geodetico] [RGR] G. affine: v. gravitazionale, moto relativistico: III 89 e. ◆ [RGR] G. di tipo tempo: v. buco nero: I 387 f. ◆ [ALG] G. di una superficie: linea tracciata [...] raggio massimo e minimo (quali p₁, p₂, p₃, ma non p₄, per il quale nel punto Ala normale principale N a p₄ non coincide con la normale n alla superficie). La proprietà fondamentale delle g. è di essere linee di minima lunghezza; segue da ciò che le ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla [Der. del lat. schola, dal gr. scholè originar. "tempo libero, ozio" e poi "luogo dove si attende allo studio"] [LSF] (a) Luogo dove si svolge un'attività per l'apprendimento di una scienza. [...] è dovuto il notevole sviluppo teorico e operativo della meteorologia sinottica; le più importanti sono state, in ordine di tempo: (a) la S. norvegese, o di Bergen, sviluppatasi intorno alla 1a guerra mondiale, che introdusse il concetto di fronte; (b ...
Leggi Tutto
chiusura
chiusura [Der. del lat. clausura, dal part. pass. clausus di claudere "chiudere", "atto ed effetto del chiudere" e anche "ciò con cui si chiude"] [ALG] C. algebrica: v. varietà algebrica: VI [...] del-l'operazione di c. di uno spazio topologico; dato un insieme A e denotata con [A] la sua c. si ha che: (a) A⊂[A] e A=[A] se e solo se A è chiuso; (b) [A⋃B]=[A]⋃[B]; (c) =[A]. ◆ [FTC] [MCC] Equazione di c. di un meccanismo: v. cinematismo: I 601 ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia [Effetto del tracciare, der. del lat. tractiare "tirare una linea", dal part. pass. tractus di trahere "tirare"] [LSF] (a) La traiettoria di un corpo, in partic. una particella, quale [...] applicata all'apparecchio medesimo: t. di un segnale elettrico sullo schermo di un oscilloscopio a raggi catodici, ecc. ◆ [ELT] Nella registrazione magnetica, la linea, detta anche pista (magnetica), costituita dalla successione, su un nastro o su un ...
Leggi Tutto
Karman Theodor von
Kármán 〈kàarman〉 Theodor von [STF] (Budapest 1881 - Aquisgrana 1963) Prof. di meccanica e aerodinamica nel politecnico di Aquisgrana (1913) e nel politecnico della California (1930), [...] : III 474 c). ◆ [MCF] Teoria della similitudine di K.: nella fluidodinamica, teoria della turbolenza fondata sulle seguenti ipotesi: (a) la turbolenza non dipende dalla viscosità del fluido (eccetto che in prossimità delle superfici del condotto); (b ...
Leggi Tutto
arrossamento
arrossaménto [Atto ed effetto dell'arrossare o dell'arrossarsi "far diventare o diventare rosso"] [ASF] (a) La colorazione rossastra di alcuni astri, dovuta al depauperamento delle componenti [...] 'astro sull'orizzonte ed è massimo al sorgere e al tramonto (v. ottica atmosferica: IV 353 b), mentre l'a. interstellare dipende dalla latitudine galattica dell'astro, risultando massimo in vicinanza del piano galattico (v. materia interstellare: III ...
Leggi Tutto
bioingegneria
bioingegnerìa [Comp. di bio- e ingegneria] [BFS] [FTC] Disciplina che tratta le questioni di ingegneria riguardanti organismi viventi e che può essere divisa nei seguenti campi principali: [...] (a) la tecnica dei sistemi biologici, che, con i metodi della teoria dei sistemi, s'occupa della descrizione e dell'interpretazione tecnica degli esseri viventi, dei loro organi e del modo di funzionare di questi; (b) la bionica (←); (c) la ...
Leggi Tutto
ecumene
ecumène [Der. del lat. oecumene, dal gr. oikouméne (g✄è) "(terra) abitata"] [GFS] Nella geografia fisica: (a) la parte della Terra dove l'Uomo trova condizioni ambientali che gli consentono di [...] fissare la sua dimora e di svolgere normalmente le sue attività; (b) ant., con signif. più ristretto, indicava l'insieme delle terre abitate allora conosciute, in contrapp. agli oceani e alle terre deserte. ...
Leggi Tutto
albite
albite [Der. del lat. albus, per il colore biancastro] [CHF] Minerale tectosilicato di allumio e sodio, NaAlSi₃O₈, uno dei termini della serie dei plagioclasi, triclino. ◆ [FSD] Classe dell'a.: [...] la classe cristallografica pinacoidale del sistema triclino, nella quale si cristallizza il minerale albite. ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...