• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [5538]
Grammatica [632]
Lingua [1066]
Lessicologia e lessicografia [315]

Posto che è uso comune firmare i documenti con la firma sotto il timbro, c'è qualche regola che lo prevede o si può inserire,

Atlante (2019)

Che la vita lavorativa negli uffici sia “diversamente difficile”, rispetto a quella che caratterizza altre professioni e mestieri, lontani da faldoni, timbri e tamponi, è accertato. Possono costituire [...] problemi questioni che, fuori dalla stanza 115 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire per esempio: "dai un bacio a mamma" oppure è più corretto dire "dai un bacio alla mamma"?

Atlante (2019)

Si può dire soltanto mia madre e mio padre e non *la mia madre e *il mio padre, certo. E nel caso di mamma o papà (o babbo, come si dice in Toscana e limitate zone contermini)? Trattandosi di nomi con [...] una evidente connotazione affettiva e familiare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase “ho lasciato cucinato”?

Atlante (2019)

Frase tipica del parlato, corretta. Vi è un sostantivo o un pronome sottinteso: ho lasciato [“il cibo”, oppure “tutto quanto”] cucinato. In tal senso cucinato, come participio passato, equivale a una proposizione [...] relativa: “che è stato (da me) cucin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vista la diffusione sempre più ampia dell'utilizzo dell'asterisco come elemento egualitario in articoli e sostantivi, princip

Atlante (2019)

L’adozione dell’asterisco al posto della vocale finale che marca il genere grammaticale, con lo scopo di riferirsi a entrambi i generi, evitando l’uso del maschile indifferenziato (il tutti della frase [...] proposta si chiama così: maschile indifferenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Associare l'articolo femminile per la parola email è corretto? E in generale che genere è corretto utilizzare, quello della t

Atlante (2019)

In effetti uno dei criteri per l’attribuzione del genere a forestierismi non adattati e di recente ingresso nella lingua italiana è proprio quello segnalato dal nostro gentile lettore. Tanto più che in [...] inglese i nomi non possiedono uno specifico gen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi sottopongo la seguente frase: “L’uomo raccontò una storia in cui si mescolavano il vero col falso" o è più corretto “in cu

Atlante (2019)

L'accordo grammaticale è chiaro: si mescolava il vero col falso. L'accordo "a senso" riconosce dal punto di vista della logica vero e falso come elementi coordinati e paritetici. Vi è tolleranza per quest'ultimo [...] tipo, nell'italiano parlato non soste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per chiedervi delucidazioni su un dubbio che mi è appena sorto. È corretta la frase "oggi non chiederò a nessuno se

Atlante (2019)

Mettiamola in un modo oppure nell'altro: il gentile lettore ha dato mostra di provata capacità di parafrasi, ritraducendo in modo soltanto un poco austero e formale quanto aveva correttamente espresso nella frase di cui lui egli stesso revocava in d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire "chi ha uscito tutti questi giochi"?

Atlante (2019)

Si può dire se si vuole fare la figura di parlanti trascurati e rozzi del la lingua italiana! Si tratta di un uso colloquiale e locale che, a partire da alcune zone d’Italia, si sta diffondendo a macchia [...] d’olio. A nostro avviso è decisamente bene far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se questa frase è corretta: era dovuto rimanere saldo e gestire il dolore. Leggendola mi suona molto male l'aus

Atlante (2019)

La gentile lettrice era a un passo da rimettere a posto il puzzle, di cui lei stessa aveva a mano a mano fornito le tessere: era dovuto rimanere saldo (ma anche aveva dovuto rimanere saldo è accettabile) [...] e aveva gestito il dolore. Stilisticamente, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual'è il criterio utilizzato dalla Treccani per decidere se un'espressione sia di uso sufficientemente comune da essere cons

Atlante (2019)

La Treccani non ha tra i suoi obiettivi il sottoporre a sanzione questa o quell'espressione, perdipiù in dipendenza da parametri di giudizio che derivano da costrutti teorici come il "neo-standard", ancor [...] oggi oggetto di dibattiti e messe a punto, no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 64
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali