• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [5533]
Grammatica [632]
Lingua [1066]
Lessicologia e lessicografia [315]

Volevo sapere se la dicitura “a punto” sia corretta. Sul vocabolario (vostro compreso) si dice che la forma corretta per ques

Atlante (2010)

La storia delle parole ci dice che, in effetti, sin dalle origini vi fu concorrenza tra diverse forme dell’avverbio: uso avverbiale antico di punto ‘proprio’ (con valore rafforzativo): «Undici silbe ciascun [...] [il sonetto] vuole punto, / e le rime perf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È più corretto dire "ho dato una cosa a Tizio" o "a Tizio ho dato una cosa"? In buona sostanza, è preferibile porre soggetto+

Atlante (2010)

Non si può porre la questione, in questo caso, nei termini della correttezza assoluta, bensì dell’appropriatezza, a seconda dell’intenzione e del risultato comunicativo, nonché del contesto in cui la frase [...] o l’enunciato si situa (e che nell’esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si pronuncia la parola “regime” nel significato ad esempio meccanico “... di portare qualcosa a regime”?

Atlante (2010)

Massimo La GrecaSia che si intenda per regime una forma di governo, un sistema politico, sia che si interpreti regime come una regola di vita, specialmente se applicata all’alimentazione, sia che la parola [...] entri, con diverse sfumature di significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Trovo spesso sulla carta stampata la parola “weekend” accompagnata dall’articolo “il” (e relative preposizioni articolate). M

Atlante (2010)

Carlo Alberto AlbrigoSì, la logica vorrebbe così. Purtroppo, non è la logica a reggere i destini e i comportamenti delle lingue storico-naturali. L’uso dell’articolo davanti a parole comincianti con il [...] grafo w si sottrae per l’appunto alle regole lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È pervenuta alla redazione del nostro Bollettino una nota secondo la quale è scorretto “statua in marmo” invece di “statua di

Atlante (2010)

Gruppo letterario Formica NeraIl complemento di materia è un complemento indiretto che indica, per l’appunto, la materia, l’elemento, la sostanza, di cui è fatta una determinata cosa. In usi figurati, [...] può riferirsi anche a persone o a qualità delle p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il modo corretto tra “ti ho chiamato/a sul cellulare” e “ti ho chiamato/a al cellulare”? E perché?

Atlante (2010)

Nadia T. Non v’è, in realtà, una regola codificata che decreti la maggiore o minore liceità di uno dei due costrutti rispetto all’altro. Chiamare sul (o al) telefonino (o cellulare) è di recente comparsa [...] in italiano, in quanto la piena diffusione deg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei sapere come si pronuncia la parola "Treccani". Treccàni o Trèccani?

Atlante (2010)

Maria Antonietta RacitiTreccani con l'accento sulla a. Giovanni Treccani degli Alfieri, nato a Montichiari (attuale provincia di Brescia) nel 1877, morto a Milano nel 1961, industriale ed editore, fondò [...] nel 1925 l'Istituto Treccani - che oggi si chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei cortesemente sapere qual è la differenza di utilizzo tra i trattini “-” e le parentesi “()” che racchiudono un inciso.

Atlante (2010)

Trattini e parentesi intervengono in un testo scritto a interromperne la linearità, creando un inciso. L’inciso provoca discontinuità nell’enunciato. Nello scritto, l’inciso può avere diverse funzioni, [...] a seconda che si sia in presenza, per esempio, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivo per avere un parere autorevole circa la correttezza dell’utilizzo della preposizione “a” nella seguente frase: «non po

Atlante (2010)

Il verbo accontentare ‘soddisfare, appagare’ è transitivo e regge il complemento oggetto: ha accontentato tutti; se posso, ti accontenterò. A scanso di equivoci: quel “ti” nella seconda frase appena scritta [...] è caso diretto (= accontenterò te), non in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Uso dell’elisione con la preposizione “di”. A parte alcune espressioni più o meno obbligatorie come “d’accordo”, “d’epoca”, “

Atlante (2010)

L’elisione è un fenomeno che comporta la perdita della vocale terminale non accentata di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva. Nell’italiano scritto contemporaneo il fenomeno, [...] perfettamente regolare, sembra in netta regres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 64
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali