• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [5538]
Lessicologia e lessicografia [315]
Lingua [1066]
Grammatica [632]

Etofobia: ignominia, ovvero paura, dell'età; ignominia, ovvero paura dei principi. Significato dualistico dal greco etos (età

Atlante (2019)

Una proposta, per quanto ingegnosa, di parole nuove dovrebbe rispondere a un criterio pregiudiziale: essere utile. Se invece la neoformazione ci complica la vita, che cosa l'abbiamo escogitata a fare? [...] Poiché, però, la proposta di neologismi viene da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Secondo me dovreste coniare un nuovo termine per definire i pirati. Come vengono differenziati i pirati odierni dai pirati an

Atlante (2019)

Ma di quali pirati striamo parlando? Oggi, a parte il tanto amato ma pur sempre controverso ciclista Marco Pantani, chiamato il Pirata (con la P maiuscola) per via della bandana che, a mo' di antico pirata [...] (secondo la credenza comune), copriva il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Amo scrivere poesie, dipingere, eseguire lavori di ceramica e nel farlo cerco sempre l'originalità. Mia moglie, ad una mia nu

Atlante (2019)

Continui a serbare intatto lo spirito creativo anche nel trattare la lingua materna, il nostro gentile lettore! E la parola ideoso resti senz'altro nel vocabolario domestico – la lingua come gergo degli [...] affetti è una risorsa in più, nella vita – o, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da qualche tempo mi è sorto un dubbio, volendo esagerare... esistenziale, sull'esistenza del termine "caramellizzato"; ho già

Atlante (2019)

Ringraziamo chi ci ha scritto per la fiducia che ripone nella nostra opera e nelle nostre opere. Già dalla lettura di quanto scrivemmo rispondendo a un quesito su caramellizzazione e caramellatura, ci [...] si può rendere conto del fatto che nell’àmbito d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Consultando il vostro sito con vocabolario/dizionario online e volendo cercare l’esatta definizione del lemma “specismo”, mi

Atlante (2019)

Intanto ringraziamo la gentile lettrice per l'utile segnalazione, di cui terremo senz'altro conto.In secondo luogo, comprendiamo lo stupore, ma vanno considerate due cose:1. Nel nostro Vocabolario on line, [...] da qualche anno a questa parte sono censiti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo in merito al punto numero 4 nella definizione della parola “scontato”. “Dare per scontato una cosa o una persona” è

Atlante (2019)

No, a dire il vero ci sembra che la definizione del Vocabolario Treccani sia corretta, anzi, preziosa: poteva bastare anche "considerarla come assolutamente certa", lasciando impregiudicata l'alternativa [...] presenza/non presenza, realizzazione/non real ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A volte i conduttori radiofonici, in chiusura di trasmissione, dicono “va a chiudere” in frasi come «La canzone di Tizio va a

Atlante (2018)

Si tratta di un’ineleganza stilistica che può disturbare chi tiene all’appropriatezza degli usi dei campi figurati: il verbo andare contiene la semantica del moto a luogo, che in vado a chiudere trova [...] un’espressione forse esagerata. L’aspetto immine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La mia non è una domanda ma un'osservazione: al lettore che chiedeva delucidazioni circa l'ammissibilità della grafia "praiva

Atlante (2018)

Accettiamo con piacere l’osservazione, per quanto colorata da una sfumatura di rimprovero. In realtà, ci si è limitati a rispondere, ci sembra adeguatamente, al nucleo del quesito. Questa limitazione non [...] ci sembra che pregiudichi o contraddica la lem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La parola abduction in inglese significa ‘abduzione’ e viene dal latino abducere, per parlare di rapimento in campo ufologico

Atlante (2018)

Si può rispondere a una domanda con un’altra domanda? Non sarebbe buona educazione, ma non si capisce chi siano quei “tutti” che userebbero addotto per significare una persona rapita. Chi scrive codesta [...] nota non ha mai sentito o letto addotto ‘rapit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È normale che un medico scriva sulla propria targhetta “ROSSI dottor MARIO”? A parte il cognome prima del nome, ma quel “dott

Atlante (2018)

Una domanda retorica, che però merita la pubblicazione per lo spirito che la contraddistingue. Aggiungiamo, però, che la fetta nel prosciutto ci sta bene, mentre quel dottor è una farcia fritta e oleosa, [...] in una parola: indigesta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali