Dipende dal verbo a cui capofila si accompagna e dal tipo di argomento cui si lega. Con essere, in qualità di nome del predicato, vuole la preposizione di: l'azienda è capofila di una serie di importanti [...] imprese del settore. Con fare, in funzione pr ...
Leggi Tutto
Non bisogna sottovalutare le proprie competenze linguistiche. Il caso citato dimostra l’affidabilità soltanto parziale dei programmi di correzione ortografica per la videoscrittura. Il suffisso -ibile [...] in italiano serve a formare aggettivi deverbali, ...
Leggi Tutto
Esiste un motivo etimologico: nell'italiano antico (toscano) e poi su per i secoli fino a noi, nel gruppo consonantico br tra due vocali, originario latino, si raddoppiava la b. Da fabro > fabbro, labro [...] > labbro, fabrica > fabbrica. Se da ebro si ha ...
Leggi Tutto
Qui siamo in presenza di una frase scissa, è quel che [Luigi Einaudi] brevemente insegna. A livello di strutture sintattiche di superficie, sembra abbastanza chiaro che la frase subordinata non è una relativa, [...] poiché non è in rapporto di dipendenza ...
Leggi Tutto
In questo caso cerchiamo di mantenere le sane certezze ormai acquisite e adoperiamo tranquillamente lo e gli davanti a tutti i nomi, comuni o propri, comincianti con la lettera zeta. ...
Leggi Tutto
L'avverbio ancora indica la continuità di un'azione o di un evento considerata in relazione con una situazione presente (sono ancora a casa), futura (domani farà ancora caldo), passata (eravamo ancora [...] inesperti) o in frasi negative o interrogative. ...
Leggi Tutto
Diamo spazio a questo turbato quesito perché dà conto di una ragguardevole fiducia nelle sfumature semantiche esprimibili dalla nostra lingua, ma sopravvaluta forse la capacità di un singolo lessema di [...] farsi enciclopedia di istanze tanto complesse e ...
Leggi Tutto
Francamente, qual'è è analogicamente - e in modo comprensibile - attratto nella sfera dei preponderanti fenomeni dell'elisione, nonostante si sia in presenza di un'apocope non segnalata con l'apostrofo. [...] Fino a quando, però, prevarrà la sanzione socia ...
Leggi Tutto
Bisogna sfogliare tra le pagine di letteratura per trovare attestato, in senso proprio e non scherzoso (l'unico consentito oggi), dipartita nell'accezione di 'partenza'. Diciamo che si tratta di bei ricordi, [...] che viaggiano da Francesco Petrarca fino a ...
Leggi Tutto
I dizionari della lingua italiana dell'uso affermano che sono accettabili entrambe le forme. Si può aggiungere che l'autorevole Dizionario di ortografia e di pronunzia (DOP), consultabile on line, rimanda [...] dal lemma musulmano con una esse sola a mussu ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...