Entrambe le soluzioni adottate sono congrue. Nel primo caso, per mezzo della virgola viene isolata la formula d’apertura, di saluto e d’augurio, mentre nel secondo tale operazione non viene compiuta. Il [...] fatto di “scolpire” ancor di più l’esordio ini ...
Leggi Tutto
Siamo in presenza di una concordanza a senso, negli esempi riferiti, quando il verbo non si accorda per numero e per genere con il nome collettivo cui dovrebbe legarsi secondo i precetti della grammatica, [...] ma con il numero e il genere del nome o del ...
Leggi Tutto
Concordiamo con quanto scrive Francesca Serafini nella sua guida Questo è il punto. Istruzioni per l'uso della punteggiatura, Laterza, 2012, Vorrei dei chiarimenti sull'uso dei due punti dopo la copula [...] in presenza di un elenco. Non leggo, infatti, in nessun buon lib 36: «In genere i grammatici tendono a vietare i due punti anche nelle enumerazioni quando dividono il sogg ...
Leggi Tutto
Le parole dispregiative corrono: e corrono da secoli, nella nostra come nelle altre lingue del mondo, anche gli etnici (denominazioni che si riferiscono agli abitanti di questa o quella località, paese, nazione, ecc.) adoperati in senso spregiativo ...
Leggi Tutto
Non esiste un aggettivo di relazione *videale o *videico per significare '(caratteristico) del video, delle immagini trasmesse'. Forse anche perché video, nell'italiano contemporaneo, può essere adoperato in funzione di aggettivo invariabile sempre ...
Leggi Tutto
A differenza, per esempio, dell’articolo indeterminativo che, davanti a parola maschile cominciante per vocale, seleziona la forma che non vuole l’apostrofo (un albero), ma davanti a parola femminile che [...] comincia per vocale seleziona la forma una, ch ...
Leggi Tutto
Proviamo a definire la funzione – e dunque, più o meno direttamente, il significato - dell’avverbio a seconda degli àmbiti d’uso:1. Vale ‘circa, pressappoco, poco meno di’, indicando l’approssimazione [...] a una certa misura: sono quasi tre anni che ci la ...
Leggi Tutto
Non si accenta do,la prima persona dell'indicativo presente del verbo dare. A che cosa servirebbe? A distinguere la forma verbale dalla nota musicale do? Ma non si accenta il pronome mi, nonostante esista [...] la nota mi; né si accenta il pronome si per d ...
Leggi Tutto
La seconda frase sembra più efficace e circostanziata, nel senso che precisa la quantità di brillantante da aggiungere. Si tratta di rispondere a un'esigenza di chiarezza semantica, più che a una logica [...] di simmetria nell'esplicitazione dei nessi sin ...
Leggi Tutto
Siamo in presenza di un complemento di limitazione: «il complemento di limitazione indica entro quali limiti o in quale ambito è valido ciò che la frase afferma. È introdotto dalle preposizioni di, in, [...] per, a» (La grammatica italiana, in Treccani.it, ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...