Sembra di capire che, più che pensare a un futuro, si stia pensando a un'eventualità ipotetica (che però non si è realizzata). Facendo finta, diciamo così, di trovarsi in quella situazione sospesa, dobbiamo [...] però esprimerci con il condizionale passat ...
Leggi Tutto
La “regola” è uno stratagemma mnemonico di comodo e d'altri tempi che si limita a coprire le circostanze più frequenti d'uso.Va detto, viceversa, che «per indicare il grado intenso /kkw/ la grafia normale [...] è cqu: acqua, giacque, nacque. Si ha qq in s ...
Leggi Tutto
Contengono senz'altro una sovraestensione delle possibilità di quel presente indicativo (sono), che descrive, in realtà, non soltanto una situazione collocata nel passato (il che potrebbe anche andar bene, [...] in teoria, vista la liceità e la frequenza n ...
Leggi Tutto
L'attenzione verte principalmente sulla consecutio temporum. Nella dichiarativa, compare una forma di cortesia, che attenua il tono diretto della richiesta, realizzabile in vari gradi a scalare (Voglio [...] chiederle, Le chiedo, Le chiederei) grazie all' ...
Leggi Tutto
Talvolta si è in presenza di sfumature sottili. La lettura profonda del nesso instaurato tra il sintagma nominale comportamento corretto e tutti, tramite la preposizione con, fa pendere l'interpretazione [...] a favore del complemento di vantaggio. ...
Leggi Tutto
In italiano si assiste spesso a fenomeni di allineamento analogico tra forme verbali composte provenienti dal latino per via dotta, che presentano oscillazioni tra una forma etimologica originaria e una [...] forma con spostamento dell'accento tonico sull ...
Leggi Tutto
“Tutti gli operatori che utilizzano la cucina sono pregati di lasciarla in ordine e pulita, in quanto l'impresa delle pulizie non è tenuta all'intervento. Infatti la cucina, essendo un locale del DH, dopo [...] l'uso resta chiusa”.Questa, secondo la nostra ...
Leggi Tutto
Si può dire in entrambi i modi. Vieni a prendermi è la forma più tradizionale; vienimi a prendere è tipica del parlato colloquiale, ma ormai è filtrata nell'italiano senza aggettivi. In molte costruzioni [...] verbali perifrastiche (stare + gerundio; con ...
Leggi Tutto
L'espressione a tutto tondo (anche: a tuttotondo) nasce con riferimento alle opere di scultura. Il sostantivo tuttotondo, nel significato di 'scultura a tuttotondo', è attestato nella lingua scritta sin [...] dagli inizi del Seicento: «la scultura a tutto ...
Leggi Tutto
Dipende da quale situazione comunicativa stiamo vivendo, nel momento in cui diciamo o scriviamo dimmelo a me. La cosiddetta “ridondanza” (due volte me 'a me') può avere un suo senso e una sua funzione [...] di sottolineatura enfatica: per es., dimmelo a me ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...