Siamo di fronte a due frasi che, nella parte finale, esprimono concetti tra di loro diversi. Nel primo caso, però, bisogna essere consapevoli che, all'interno della relativa che li anima, è obbligatorio [...] pensare che il pronome in funzione di compleme ...
Leggi Tutto
Sì come scorciamento aferetico di così è certamente un elemento della lingua antica o antiquata, ed è oggi desueto, se non in occasionali modulazioni scherzose (mi è sì caro questo tablet, che non potrei [...] farne a meno...).Si tratta di una forma crista ...
Leggi Tutto
Sì, la frase può funzionare bene nella lingua parlata, in una comunicazione informale o, anche, volutamente rapida a scopi espressivi e drammatizzanti: si pensi, per fare un esempio, in un film, alla voce [...] fuori campo di un personaggio che sta cercan ...
Leggi Tutto
Sono valide entrambe. La preposizione in entra senz'altro nella formazione del complemento di tempo: in questo caso, può significare, a seconda del contesto, sia 'in questo – cioè nel prossimo – fine settimana', [...] sia, in senso distributivo, 'tutti i ...
Leggi Tutto
Una certezza esiste: dopo il punto fermo, si deve cominciare con la maiuscola. Invece – e non da oggi - «dopo un punto interrogativo o esclamativo si può avere maiuscola o minuscola, a seconda che chi [...] scriva percepisca uno stacco netto fra i due mem ...
Leggi Tutto
Ha ragione la vostra professoressa, si tratta di una condizionale in forma implicita, introdotta dalla congiunzione a seguita dall'infinito presente. L'errore di prospettiva nell'interpretazione in senso [...] limitativo deriva dall'attribuire all'avverbi ...
Leggi Tutto
È corretta soltanto l'espressione il mio babbo, che immaginiamo detta da un toscano (o da un italiano di altre regioni che ami particolarmente il toscano o la lingua letteraria tradizionale): un toscano [...] non accetterebbe mai il ricorso a mio babbo. Il ...
Leggi Tutto
È correlativa (o ... o), in quanto mette in relazione due elementi (o più di due), che vengono collocati sullo stesso piano, se il contesto esplicita questa interpretazione: o vieni al cinema, o mi offri [...] la pizza, o andiamo a fare una passeggiata, pe ...
Leggi Tutto
Non v'è nulla di scorretto in impossibilità di arresto del cambiamento. Sembra però più scorrevole e dunque efficace la versione successivamente proposta, con l'eliminazione del cumulo di sostantivi caratterizzato [...] dall'identica reggenza (di): meglio ...
Leggi Tutto
Il verbo convivere ha sostanzialmente due significati: 'vivere fisicamente insieme, abitare in uno stesso luogo'; 'vivere insieme come coppia anche se non si è sposati'.Io e Annalisa andiamo a convivere [...] può significare sia che io e Annalisa viviamo ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...