In circostanze come questa, due nomi si uniscono per dare vita a un'entità superiore dotata di significato autonomo. Siamo in presenza, cioè, di un nome composto, in cui, dei due nomi affiancati, l'elemento [...] che sta in seconda posizione determina il ...
Leggi Tutto
Perché gli aggettivi composti con due aggettivi (con trattino o senza) «mutano nella flessione grammaticale la sola vocale terminale del secondo aggettivo. Il primo resta invariabile al maschile in -o [...] per gli aggettivi della prima classe: piccolo-bo ...
Leggi Tutto
Si tratta di una formula colloquiale che rientra nel vasto e variegato campo delle figure retoriche di intensificazione, come, per esempio, la preterizione, figura per cui si afferma di voler passare sotto [...] silenzio una cosa nel momento stesso in cui ...
Leggi Tutto
Qualcheduno è un pronome indefinito. Ha lo stesso significato e gli stessi usi grammaticali di qualcuno. Qualcuno è usato, oggi, nella maggioranza dei casi. Qualcheduno è molto meno usato, ma non per questo [...] si sbaglia a usare qualcheduno anche “nelle ...
Leggi Tutto
Saremo contenti di ricevere maggiori indicazioni sul verbo maggiare, di cui non abbiamo trovato traccia. Se ha tempo e voglia, l'utente ci spedisca la porzione di testo che include il misterioso verbo, [...] che pure ha un bel suono e ricorda il mese di m ...
Leggi Tutto
Nella frase è forte lo scollamento figurale tra carattere e ha scelto: decisamente non v'è coerenza tra il sostantivo astratto, che si riferisce a un aspetto particolare e non animato di un soggetto animato [...] (persona), e il verbo scegliere, che richi ...
Leggi Tutto
L'italiano non è una lingua di accenti. Pur essendo una lingua ad accento libero, la stragrande maggioranza delle parole italiane è piana, cioè è accentata sulla penultima sillaba. Ciò ha reso i vari riformatori [...] e sistematori della grafia italiana ( ...
Leggi Tutto
Nei nomi composti con capo- dobbiamo prima di tutto capire il valore del nome capo all'interno del composto, perché, a seconda del valore di capo, cambiano i modi di formare il plurale del composto stesso. [...] In entrambi i casi (caponucleo e capocentro ...
Leggi Tutto
Si può dire che il livore muova dall'invidia e la manifesti attraverso il rancore. 'Invidia rancorosa' può descrivere bene il contenuto semantico di livore, sostantivo etimologicamente motivato dal colore [...] livido (in latino livere vale propriamente ' ...
Leggi Tutto
Bisogna dare un po' di tempo al tempo: mafia capitale è nome composto davvero fresco di stampa. Esce dagli uffici giudiziari del procuratore capo di Roma Giuseppe Pignatone, accompagnando l'inchiesta che riguarda «un’organizzazione romana originaria ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...