Poiché, Con stupore leggo che alla parola "borbonico" si associano aggettivi come retrogrado, antiquato etc... Dovreste documentarvi v. borbonico, nel Vocabolario Treccani.it, si associano a borbonico, [...] in un senso traslato che ha corso non da oggi, a torto o a ragione, i sinonimi retrogrado, antiquato, ecc., non si capisce bene l'obiezione circa la presunta catalogazion ...
Leggi Tutto
Sono corrette entrambe le concordanze. Oggi, in linea generale, il participio passato è perlopiù invariabile (quindi va bene emozionato, anche se riferito a ci = a noi, plurale). La seconda (emozionati) [...] denota una maggiora cura, proprio perché tiene ...
Leggi Tutto
Riferendosi a persone, occorre usare l'aggettivo realista («chi considera la realtà nella sua concretezza e agisce basandosi soprattutto sull’esperienza pratica, senza cedere a idealismi o illusioni», [...] Grande Dizionario di Italiano Garzanti, Gradirei sapere se è più corretto dire: "occorre essere realisti", oppure: occorre essere "realistici"? v. re ...
Leggi Tutto
Bisognerebbe capire meglio che cosa intendiamo dire. Essere alla porta indica la situazione di chi si trova vicino a una porta chiusa, di solito collocato dall'altra parte della stessa.Sulla porta sembra [...] la soluzione giusta per indicare una presenza ...
Leggi Tutto
Nel primo caso, la preposizione a (nella sua forma articolata al) indica il moto verso una meta: chi si esprime in questo modo, intende significare che si va in direzione del lungomare per giungervi.Nel [...] secondo caso, la preposizione su (nella sua for ...
Leggi Tutto
Non si tratta di “spunti” presi facendo qui e là zapping tra i mille programmi della tele-vita o pescati a casaccio tra le onde della Rete: si tratta del mestiere del dizionario (del dizionarista, per [...] la verità), che non è quello di censurare usi in ...
Leggi Tutto
Il sostantivo padronanza differenzia la reggenza a seconda degli elementi retti: avere padronanza nell'uso delle armi, avere (una completa o totale) padronanza nel controllo delle emozioni, avere (una [...] piena o una scarsa) padronanza nel guidare la mac ...
Leggi Tutto
Alla radice, il problema sta nel fatto che portarselo/la/li/le - come mostra la disponibilità flessiva dei clitici di persona - non è lessicalizzato! Non esiste come verbo (procomplementare). Prendiamo, [...] invece, a mo' d'esempio, svignarsela: ha alla b ...
Leggi Tutto
In realtà, il Vocabolario Treccani.it andrebbe aggiornato, proprio, paradossalmente, a partire dalla sua sollecitazione negativa. Infatti, come mostra la voce sversamento presente nel Vocabolario, il prefisso [...] s- non si limita a significare quanto da ...
Leggi Tutto
Il genere dei nomi stranieri che penetrano in italiano di solito è quello proprio del termine italiano che viene interpretato come la traduzione più corrente dell'originale. Per release di solito si pensa [...] a '(nuova) versione' (con riferimento a un so ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...