L'”istintiva” lettura agli Champs-Elysées è corretta e commendevole: risponde alla semplice indicazione secondo la quale, davanti alle parole straniere, si adopera l'articolo che ci aspetteremmo davanti [...] a una parola italiana cominciante con lo stesso ...
Leggi Tutto
Il vocabolo piovasco compare per la prima volta nel diario di viaggio In yacht da Genova a Costantinopoli di Remigio Zena (pseudonimo di Gaspare Invrea, curiosa figura di nobile, magistrato e letterato). [...] Nel Nuovissimo Melzi del 1929 il lemma non er ...
Leggi Tutto
Nel significato di 'persona che si occupa del laboratorio', tecnico forma regolarmente il plurale in -a: tecnica. È vero che, in questo modo, tecnica 'persona' ha la stessa grafia di tecnica 'procedimento [...] specifico seguito nell'esecuzione di un lavo ...
Leggi Tutto
Si tratta di una voce di origine regionale, precisamente piemontese, che significa 'sorsata'. Retrostante c'è la forma dialettale golà. Golata è attestato nell'italiano scritto dalla metà degli anni Sessanta [...] del Novecento (a partire del narratore nov ...
Leggi Tutto
Nel caso in questione, funziona meglio limiti. I limiti segnano i confini di qualcosa che si possiede o che appartiene a un codice condiviso (conosco i miei limiti; non superare i limiti di velocità, limiti [...] che tutta la comunità degli automobilisti c ...
Leggi Tutto
Purtroppo non è possibile dare una risposta esauriente a questa richiesta. Il termine cadola è tipico dell'italiano del Canton Ticino e identifica non tanto la gerla ('cesta conica con due cinghie in cui [...] si infilano le braccia per sostenerla dietro ...
Leggi Tutto
Fino a quando la scienza – secondo Natura - ha decretato che soltanto le donne possono essere incinte, non v'è stato problema di grammatica. Diciamo che le parole hanno seguìto le cose: nessun uomo incinto, [...] uomini incinti non sono possibili, nessun ...
Leggi Tutto
Non è “completamente scorretta”, nel senso che la costruzione con a riflette un uso diffuso e testimonia la tendenza dell'elemento a (giunto preposizionale o congiuntivo) a sovraestere le proprie funzioni [...] a quelle un tempo ricoperte da altri elementi ...
Leggi Tutto
Intanto, va detto che la forma participiale citata, con pronome atono agglutinato, va analizzata sagomato + lo. Chiarita la grafia, diciamo a tutti i giocatori di Scarabeo, Paroliamo e Ruzzle che sagomatolo [...] è forma grammaticalmente corretta e dunque ...
Leggi Tutto
La lingua italiana, a differenza, per esempio, dello spagnolo, non prevede la possibilità di formare un regolare plurale dell'articolo indeterminativo: a un perro / unos perros non corrisponde in italiano [...] un cane / uni cani). Peccato, verrebbe da di ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...