• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5537]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Leggendo Proust tradotto da Raboni trovo "ai Champs-Elysées", che leggo istintivamente "agli Champs-Elysées". Dipende ciò da

Atlante (2014)

L'”istintiva” lettura agli Champs-Elysées è corretta e commendevole: risponde alla semplice indicazione secondo la quale, davanti alle parole straniere, si adopera l'articolo che ci aspetteremmo davanti [...] a una parola italiana cominciante con lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È possibile sapere da chi è stato coniato il vocabolo “piovasco”? E da quando è inserito nel vocabolario della lingua italian

Atlante (2014)

Il vocabolo piovasco compare per la prima volta nel diario di viaggio In yacht da Genova a Costantinopoli di Remigio Zena (pseudonimo di Gaspare Invrea, curiosa figura di nobile, magistrato e letterato). [...] Nel Nuovissimo Melzi del 1929 il lemma non er ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo sapere se "tecnico", inteso come persona che si occupa del laboratorio, è un nome invariabile e di conseguenza come ri

Atlante (2014)

Nel significato di 'persona che si occupa del laboratorio', tecnico forma regolarmente il plurale in -a: tecnica. È vero che, in questo modo, tecnica 'persona' ha la stessa grafia di tecnica 'procedimento [...] specifico seguito nell'esecuzione di un lavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo nel Meridiano dedicato ad Alice Munro: pag. 792: "Warren buttò giù una golata, e il liquore alla menta quasi lo strozzò

Atlante (2014)

Si tratta di una voce di origine regionale, precisamente piemontese, che significa 'sorsata'. Retrostante c'è la forma dialettale golà. Golata è attestato nell'italiano scritto dalla metà degli anni Sessanta [...] del Novecento (a partire del narratore nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Avevo un dubbio su una frase che ho detto alle due mie figlie, non sapevano far funzionare una semplicissima cosa, al che mi

Atlante (2014)

Nel caso in questione, funziona meglio limiti. I limiti segnano i confini di qualcosa che si possiede o che appartiene a un codice condiviso (conosco i miei limiti; non superare i limiti di velocità, limiti [...] che tutta la comunità degli automobilisti c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sto imparando l’italiano e qualche volta ho dei problemi perché sono Svizzera ed abbiamo degli elvetismi in tutt’e due le lin

Atlante (2014)

Purtroppo non è possibile dare una risposta esauriente a questa richiesta. Il termine cadola è tipico dell'italiano del Canton Ticino e identifica non tanto la gerla ('cesta conica con due cinghie in cui [...] si infilano le braccia per sostenerla dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Stavo scrivendo una frase e mi è sorto un dubbio. Ho cercato nel database ma non ho trovato risposta! Così vi scrivo, sperand

Atlante (2014)

Fino a quando la scienza – secondo Natura - ha decretato che soltanto le donne possono essere incinte, non v'è stato problema di grammatica. Diciamo che le parole hanno seguìto le cose: nessun uomo incinto, [...] uomini incinti non sono possibili, nessun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la frase "ho assunto l'impegno a fare ..." sia completamente scorretta.

Atlante (2013)

Non è “completamente scorretta”, nel senso che la costruzione con a riflette un uso diffuso e testimonia la tendenza dell'elemento a (giunto preposizionale o congiuntivo) a sovraestere le proprie funzioni [...] a quelle un tempo ricoperte da altri elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da anni quando giochiamo a Scarabeo, si discute se la parola "sagomatolo" sia grammaticalmente corretta e quindi ammissibile.

Atlante (2013)

Intanto, va detto che la forma participiale citata, con pronome atono agglutinato, va analizzata sagomato + lo. Chiarita la grafia, diciamo a tutti i giocatori di Scarabeo, Paroliamo e Ruzzle che sagomatolo [...] è forma grammaticalmente corretta e dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non credevo ai miei occhi quando ho constatato la presenza di errori di Italiano sul vostro sito! L'articolo partitivo, dal m

Atlante (2013)

La lingua italiana, a differenza, per esempio, dello spagnolo, non prevede la possibilità di formare un regolare plurale dell'articolo indeterminativo: a un perro / unos perros non corrisponde in italiano [...] un cane / uni cani). Peccato, verrebbe da di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 107
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali