• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5538]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Vorrei sapere se è esatto dire "interessarsi a" o "interessarsi di", e se potete spiegarmi la differenza ed il contesto in cu

Atlante (2013)

Il verbo intransitivo pronominale interessarsi copre, sostanzialmente, due aree di significato: la presa di interesse per qualcosa o qualcuno; l'attività di occuparsi, di prendersi cura direttamente di [...] qualcosa o qualcuno. Nel primo caso, sono prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, ho sempre questo strano dubbio: ... son passati ben quattro anni da quando vi ho visto (io a voi) la prima volta ... o

Atlante (2013)

Il dubbio non è strano, perché siamo in presenza di una reale oscillazione all'interno della norma. Quando le particelle pronominali atone mi, ti, lo, la, ci, vi, li, le dipendono da una forma verbale [...] composta (ausiliare + participio passato del ver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi sottopongo due dubbi. Qualche volta si legge che la tal persona "è stata sparata". È un'espressione corretta? Allo stesso

Atlante (2013)

La prima vivace, diretta e un po' crudele frase, in cui il verbo sparare regge il complemento diretto, riferito a persona, non è però corretta. Si tratta di un uso regionale meridionale. L'oggetto grammaticale [...] è retto da sparare nel caso in cui si r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi sottoponiamo la seguente frase: "Durante tutto il tempo in cui siamo stati assieme parlai due o tre volte." Domanda: è amm

Atlante (2013)

La dinamica delle relazioni tra i tempi dell'indicativo più adoperati che, in linea generale, collocano l'evento o l'azione nel passato, è complessa e, a seconda delle circostanze, può variare. Nel caso [...] presentato, il passato prossimo, mediante l'in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto utilizzare il termine “indolente” anche riferito a cose, oltre che a persone.

Atlante (2013)

«[...] un sottil velo di polvere avvolgeva il legno elegante, imbottito di seta come un elegante scatolino, e la bella signora che vi stava mezzo sdraiata, appoggiando i piedi al sedile di faccia, con [...] posa indolente, in mezzo ad una nuvola di mussol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Desidererei sapere se è corretto inserire la virgola dopo la formula di chiusura di una lettera, come nell'esempio che segue:

Atlante (2013)

È corretto, sia nel caso che si intenda separare il saluto dalla firma finale andando a capo per dare rilievo grafico ai singoli elementi, sia che si allineino saluti e firma sulla stessa riga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere: “Con la presente per invitarlo alla cena che si terrà...” (email spedita da una azienda verso un diretto

Atlante (2013)

Presumendo che al direttore di banca destinatario della missiva elettronica ci si sia rivolti dandogli del lei, senz'altro bisognerà fare salve la grammatica e la cortesia. Va poi osservato che quando [...] il lei di cortesia riferito a un uomo si trasform ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste un modo canonico o più corretto in Italiano per costruire un termine che significhi "relativo a" rispetto a un altro s

Atlante (2013)

Non esiste una regola. Esiste un meccanismo derivativo che, partendo dalla base costituita dal sostantivo, tramite una serie di suffissi determina la creazione di aggettivi di relazione (o relazionali), [...] i quali non denotano proprietà, ma indicano en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In un primo momento avevo scritto prima il cognome e poi il nome poi sono stata rimproverata per questo. Potrei sapere la for

Atlante (2013)

Il cognome rappresenta la famiglia di provenienza e di appartenenza: è importante, ma non deve mettere in secondo piano il primo elemento simbolico che ci contrassegna come individui specifici e autonomi, [...] ovvero il primo nome. A parte i casi in cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho un dubbio a proposito dell'utilizzo del sostantivo "cane". In un racconto scritto, nonostante si parli di un esemplare fem

Atlante (2013)

Si può utilizzare la forma maschile cane, anche se sarebbe curioso farlo in un racconto in cui l'appartenenza dell'animale al sesso femminile fosse palese e rilevante per i contenuti della storia (per [...] esempio, se si citassero le gioie della maternit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 107
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali