DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] operazioni di estinzione dell'incendio scoppiato nella polveriera torinese di Borgo Dora. Promosso maggiore nel 1855, A. La Marmora lo volle a Genova quale responsabile dell'imbarco delle truppe sarde destinate alla spedizione di Crimea: durante ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, Perugia 1879, passim; F. T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Médicis jusqu'àla chute de la Rèpublique (1434-1531), II, Paris 1889, pp. 392, 429, 434, 473; III, Paris 1890, p. 202; J ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] (Per Roma, 28 ag. 1900), e sulle quali ancora più tardi tornerà con articoli.
Ritornato aLa Capitale nel 1901 come redattore, difese la politica giolittiana durante lo sciopero generale del 1904; era contrario alla costituzione di un blocco liberale ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] giuristi cattolici italiani che individuano nel dibattito allora sviluppato dall'intellettualità cattolica (da Moro aLa Pira, da Fanfani a Dossetti) la riaffermazione di un umanesimo che riserva un ruolo fondamentale alle istituzioni statuali (Lo ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] e fece il parco della caccia presso Gravina e a Melfi ala montagna. Il verno stava a Foggia e la state ala montagna ala caccia a diletto" (1990-1991, p. 277). La domus del Pantano, a S. Lorenzo vicino a Foggia, e altri luoghi di soggiorno in cui l ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] nei rapporti tra Giolitti e don Sturzo ed organizzò, il 17 ag. 1920, un incontro tra i due esponenti politici.
In un'intervista aLa Stampa del 16 apr. 1921 il B. descrisse il tipo di rapporto che si era instaurato tra Giolitti ed i popolari: "Posso ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] un numero del giornale intitolato Sharia Hebdo, irridente nei confronti di Maometto.
- Nel 2012 un uomo viene arrestato aLa Rochelle per aver incitato alla decapitazione dell’«infedele Charb» su un sito Internet jihadista, riferendosi al direttore ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] constitution physique de Rome..., Paris 1901 (trad. tedesca, Leipzig 1802); Notice sur la fontaine de la fumarole àla solfatare de Pouzzoles, in Journ. des mines, XV (1803-1804), pp. 118-127; Introduzione alla geologia, Milano 1811 (trad. francese ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] sperava nell'aiuto bizantino per veder confermato sul trono Adaloaldo. Le vicende della lotta, che si concluse nel 626 con la vittoria di A., non ci sono purtroppo note; come non ci sono note né le circostanze né il modo in cui Adaloaldo incontrò ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] un punto di chiarezza solo sulla necessità di un'organizzazione "separata" per le donne cattoliche.
La C. collaborò contemporaneamente aLa Donna, settimanale formativo-propagandistico del Fascio che, pur mantenendo anch'esso un carattere rigidamente ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...