Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] on ne vit plus au fond de ses temples magnifiques qu’une vieille avec une oie fatidique disant la bonne aventure àla plus basse populace; àla porte, que des misérables se prêtant au vice et aux intrigues amoureuses; un père serait mort de honte ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] C. Arnold, Le cas Loisy devant les Congrégations romaines de l’Index et de l’Inquisition (1893-1903), in La Censure d’Alfred Loisy, a cura di C. Arnold, G. Losito, cit., pp. 18-52.
25 Cfr. Lettres romaines, «Annales de philosophie chrétienne», CXLVII ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] F. Esvan, Napoli 1998, pp. 61-86.
13 Per una breve presentazione della storia Rus’ si veda P. Gonneau, A. Lavrov, De Rhôs àla Russie. Histoire de l’Europe orientale (v. 730-1689), Paris 2012. Sui rapporti fra autorità ecclesiastica e potere civile ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] e dotare d'artiglieria pesante, perché Luigi XIII - che già, l'aveva requisita nel 1621 per rafforzare l'assedio aLa Rochelle - ne impedì la partenza per Civitavecchia (concessa da Urbano VIII quale base di operazioni) alla fine del 1624 e, dopo che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] in Archives d'histoire doctrinale et littéraire du Moyen-Âge, LXI (1994), pp. 263-301; Id., Sciences optiques et théologie de la vision béatifique àla cour pontificale de Viterbe, in Medievalia, VII-VIII (1995), pp. 361-401; Diz. storico del Papato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] del ducato, poiché i Francesi "male se potriano valere" degli altri cantoni svizzeri e la stessa Zurigo "quale sempre è stato bono imperiale, quando se reducesse ala bona fede subito veniria anchora luj in dicta liga" (Chabod, L'epoca di Carlo ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] of modern strategy, IISS Adelphi papers n. 54, London 1969, pp. 1-17.
Aron, R., Penser la guerre: Clausewitz, Paris 1976.
Beaufre, A., Introduction àla stratégie, Paris 1963.
Blackett, P.M.S., Studies on war, London 1962.
Booth, K., The evolution ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] qui il saggio di R. Teja.
23 Cfr. G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale, Torino 1991, pp. 58-59.
24 Cfr. A. Chastagnol, La préfecture de Rome sous le Bas-Empire, Paris 1960, pp. 64-66.
25 G. Dagron, Costantinopoli, cit., p. 117.
26 Paneg ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] al momento del reclutamento, deve dimostrare di avere il favore degli dei, di essere in qualche modo abilitato a combattere e a meritare la vittoria.
Non stupisce che per fronteggiare adeguatamente una situazione di tale gravità si ritenga che l’atto ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] esatta del toponimo: cfr. Carte des routes et des cités de l’est de l’ «Africa» àla fin de l’antiquité: nouvelle édition de la carte des «Voies romaines de l’Afrique du nord» conçue en 1949, d’après les tracés de Pierre Salama, éd. par J. Desanges ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...