Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] le note di merito degli «artefici» delle «cose moderne di maggior pregio e più celebrate» che seppero portare «ala somma perfezzione» cinque elementi già padroneggiati dagli artisti della seconda età: «regola, ordine, misura, disegno e maniera» (Le ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] . Avena, Monumenti dell'Italia meridionale, Roma 1902.
É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale de la fin de l'empireromain àla conquête de Charles d'Anjou, Paris 1903.
R. Delbrück, Ein Porträt Friedrichs II., "Zeitschrift für Bildende Kunst", 14 ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] (avrebbe cercato di fungere da mediatore nei suoi dissidi con il gran priore suo fratello) e una profonda amicizia. Durante la sua assenza a causa della guerra, egli lo tenne informato sulla vita di corte. Il F. era di fatto un testimone diretto e ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] sotto S. Carzio, in territorio di Aversa, e perdeva, nel giugno dell'888 anche la fortezza di S. Maria Capuavetere.
Poco sappiamo degli ultimi anni di A.: la parte da lui avuta nella congiura che avrebbe dovuto rovesciare Guaimario I ed il suo figlio ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] Spinola que le ayudase con gente para el sitio de Casal, ha respondido que el no quiere ayudar ala gloria che ha de resultar al marqués de la toma desta plaza, sino ganar honra por si y volver por sus armas".
Responsabilizzato nell'applicazione del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] el grande (Barcelona 1640), espressa da "los conselleres y conseyo de ciento... de Barcelona", a veder del quali "los alojamentos... àla forma de Lombardia" costituiscono una "contraffación declarada de sus constituciones pectadas y iuradas", un ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] für Bildende Kunst", 14, 1879, pp. 180-189, 214-222, 236-243; É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, de la fin de l'Empire romain àla Conquête de Charles d'Anjou, II, Paris 1904, pp. 707-715; G. De Nicola, Il disegno della Porta di Capua di ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Bibl.: I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XX, Venetiis 1775, coll. 641-976; Recueil des historiens des Gaules et de la France, XIV-XV, a cura di M.J.J. Brial, Paris 1806-08: XIV, pp. 69, 74-5, 85, 87-8, 97-106, 110-11, 123 ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] abitazioni di maggiorenti. Ad E dell'acropoli vi era il porto che doveva occupare per una profondità di circa m 600 la bassa valletta del Cottone. A S-O di questa, da una punta sotto l'acropoli si protendeva una diga, di cui si vedono i blocchi sott ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] vi trascorse circa un mese in attesa di ulteriori indicazioni riguardo al luogo in cui il F. avrebbe raggiunto la corte. L'11 novembre, aLa Palice, il giovane incontrava mons. de Pire, gentiluomo di camera inviato dal re per ricevere l'ospite e per ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...