AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] im Mittelalter, II, 1, Gotha 1900, pp. 58-79, 166-168; II, 2, ibid. 1903, pp. 29, 35, 104; L. Andrich, La leggenda longobarda di Autari a Reggio, in Riv. stor. calabrese, s. 3, IX (1901), fasc. 6-10, pp. 233-240, 285-292, 366-372; G. Reverdy, Les ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] dall'inizio dell'Accademia dei Pugni, il gruppo di giovani che dall'inverno 1761-62 prese a riunirsi ogni sera in casa Verri; ben presto divenne "amoureux àla folie" di una delle dame che gravitavano intorno al sodalizio, Luisa Grianti nata Brentano ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] e cultura materiale delle classi subalterne, Torino 1978.
Radin, P., The method and theory of ethnology, New York 1933.
Rigoli, A., Triulzi, A., La ricerca sul terreno e il passato: il problema della etnostoria, in "L'Uomo", 1980, IV, 2, pp. 273-289 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] desiderio di ritornare); nella stanza-congedo il poeta apostrofa così la sua 'creatura': "Kanzonetta gioiosa, / va' ala fior di Soria, / a quella c'à im presgione lo mio core; / di' ala più amorosa / ca per sua cortesia / si rimembri del süo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Ruzante" - col che Sanuto fa capire che questi non è ancora noto a Venezia - recita "excellentissimamente" una "comedia ala vilanesca". Ricomparso, in maggio, il marchese di Mantova a Venezia, il 27 il D., "con alcuni altri" degli Immortali, chiede ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] . 47 ss.; Nicolò da Marsala, Cronica, ibid., pp. 108 s.; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI (1370-1378) relatives àla France, a cura di L. Mirot - H. Jassemin, I, Paris 1935, nn. 1935, 1999; II, ibid. 1957, 1111. 2441, 2443, 2451, 2672 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] costituzionale di Perugia voluta da Paolo II; e quando, l'anno successivo, il papa lo volle presso di sé a Roma, mentre attendeva la venuta di Federico III. Non solo, ma anche nell'ospitalità che il B. concesse all'ambasciatore veneziano al seguito ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] per le concessioni fatte ai protestanti, ma anche a causa del conflitto che l'aveva opposto a suo cugino Ludovico Birago: "et la lui avait gardée bonne jusques là, àla mode lombarde" scrisse a questo proposito Brantôme.
Nessuna meraviglia che egli ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Doria, in Giornale ligustico di archeol. storia e letter., XVI (1889), pp. 390-394; Documents historiques relatifs àla Principauté de Monaco depuis le quinzième siècle, a cura di G. Saige, Monaco 1890, II, pp. 332, 363, 398, 455, 603, 605, 607, 787 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] ("vol andar più presto in Candia - così Sanuto, XXVIII, col. 478 - che Verona per esser di mazor utilità. El qual era ala villa, et è zonto questa notte").
Partì "aliegramente" e alla svelta: oscure le ragioni di tanto zelo, ma non è da escludere ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...