FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] Carlo II ne diede l'annuncio ufficiale agli Stati e ai Consigli di giustizia di quelle province, dopodiché il F. s'imbarcò aLa Coruña per le Fiandre, dove giunse il 19 ottobre. Su questa nomina il Ridolfi scrisse immediatamente una lunga relazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] , si conservava tra i due, i quali pure ritrovavano – non bisogna mai dimenticarlo – nel comune sforzo di dissodare a fondo la storia del Mezzogiorno d’Italia un punto di convergenza ideale, di intesa professionale e di amicizia. Pur nella larghezza ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] 730.
Y. Poulle-Drieux, L'hippiatrie dans l'Occident latin du XIIIe au XVe siècle, in Médecine humaine et vétérinaire àla fin du Moyen Âge, a cura di G. Beaujouan et al., Genève-Paris 1966, pp. 15-167.
J. Zahlten, Die 'Hippiatria' des Jordanus Ruffus ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] 843-877), Paris 1901, pp. 177 s.; J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byzantin depuis l'avènement deBasile I jusqu'àla prise de Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904, pp. 82 s., 90; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] , per inefficienza, dell'avvocato dei poveri e del suo primo sostituto (2 aprile 1819). Intanto venne scelto a ricoprire la carica di reggente la Reale cancelleria di Sardegna, ma prima di prenderne possesso con patenti del 10 ott. 1820 fu insignito ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] sulla campagna navale di Lissa (1866) e sul processo in Alta Corte di giustizia (1867), a cura di A. Lumbroso, Roma 1917; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia. Carteggi di Camillo Cavour, I-V, Bologna 1949-54, ad indices ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] 5 apr. 1498 il F. accusò di truffa Antonio Rizzo, "maistro deputado ala fabricha dil palazzo", provocandone l'esilio ad Ancona, e un mese dopo accettava la nomina di podestà a Vicenza.
Rimase colà sino all'estate del 1499, occupato ad approntare le ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] al governo con Cicco Simonetta (dunque anche il L.) volevano restare collegati di Firenze, i ghibellini invece volevano "andare ala via del re", ossia allearsi con gli Aragonesi di Napoli. Formati i processi contro il Simonetta, il Moro non volle ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] con Caterina II, per seguire poi l'imperatrice fino a Kiev e a Kherson navigando lungo il Dnieper; dalla Crimea passò per la Moldavia e la Valacchia a Bucarest, traversò la Prussia e la Sassonia per concludere il tour in Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] (1133-1453), in Le mémorial des Corses, I, Des origines àSampiero,Ajaccio 1981, pp. 328-335; Id., De la "Corse pisane" àla "Corse génoise", in Genova, Pisa e il Mediterraneo tra Due e Trecento. Per ilVII centenario della battaglia della Meloria ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...