CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] , dovette arrendersi alle truppe del gen. Avezzana; all'arrivo però dei rinforzi comandati dal gen. A. La Marmora il governo provvisorio dovette abbandonare la città. Il C., fuggito verso Roma, fu arrestato; venne però amnistiato e l'anno successivo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] origini al 1860, II, Perugia 1879, passim; F. T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Médicis jusqu'àla chute de la Rèpublique, III, Paris 1890, passim; G. Sanesi, La partenza di M. B. da Firenze, in Arch. stor. ital., s. 5, IX ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] sua inamorata che 'l tene in castello et da per tutto dove il va, ala quale il vole tuto il suo bene et è gravida et bella come un fiore, et spesso me mena cum lui a vederla; ma il tempo, che non è da sforzare, acuncia ogni cossa" (Malaguzzi Valeri ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] dei granmaestri di Rodi, Roma 1921, pp. 5 s., 9, tav. LXXVII fig. 5; J. Delaville Le Roulx, Les Hospitaliers à Rhodes jusqu'àla mort de Philibertde Naillac (1310-1421), Paris 1913, ad Ind.; M. Gattini, I priorati,i baliaggi e le commendedel Sovrano ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] l'époque byzantine, in Byzantion, XIX (1949), p. 44; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, De la disparition de l'Empire d'Occident àla mort de Justinien (476-565), Paris-Bruxelles-Amsterdam 1949, pp. 44 ss., 70 s., 116 s., 133 s.; L. Ruggini, Econ ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] lequel le Royaume de Corse peut devenir riche, peuplé, tranquille, entièrement attaché et dévoué àla Couronne de France" (ms. in Archives du Départ. de la Guerre, Parigi, carton 1099, cit. da C. Starace, Bibliografia della Corsica, Milano 1943, n ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] 1871, pp. 120-136; 96/1872, p. 69; 98/1874, pp. 17-135; 111/1887, pp. 103 s.; Docum. histor. relatifs àla principauté de Monaco, a cura di G. Saige, III, Monaco 1891, pp. 328-32, 338-52, 354 s., 359-65, 370; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] dominatore di ogni vicenda umana" (Folena, 1965). Se ne veda a riprova la prima quartina: "Tempo vene che sale chi discende, / e tempo dello stesso "Libro Siciliano". Tale situazione implica: a) la possibilità di una doppia redazione (connessa, come ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] , Compendio delle storie di Genova dalla sua fondazione sino all'anno 1750, I, Lipsia [ma Lucca] 1750, p. 144; A. Neri, Andrea d'Oria e la corte di Mantova, Genova 398, pp. 25, 29; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] di J. M. Vidal, Paris 1903-11, ad Indicem;Clement VI, Lettres closes, patentes et curiales... se rapportant àla France, a cura di E. Déprez-G. Mollat, Paris 1901-59, ad Indicem;P. Piur, Petrarcas "Buch ohne Namen"..., Halle1925, pp. 193 ss. (Sine ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...