BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] de Lannoy, una iniziativa che è da mettere in relazione con i tentativi del nuovo regime - dopo la vittoria degli Imperiali a Pavia - di accostarsi agli Spagnoli facendo dimenticare i propri trascorsi filofrancesi. Dopo il fallimento dell'esperimento ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] monachorum ordinis S. Benedicti, VII, Roma 1887, n. 8314; Lettres secrètes et curiales du pape Jean XXIII relatives àla France, a cura di A. Coulon, Paris 1903, nn. 38, 113; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rerum Italic. Script ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] , per brevi periodi, come nel settembre 1584, o per più lungo tempo, come nel 1587, quando, dopo essersi sposato a Genova, vi dimorò con la consorte fino al 1590. Soggiorno che si ripeté poi nel corso del 1597. Malgrado ciò, per sanare i debiti ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] sur l'Ordre de Saint-Jean de Jérusalem, Paris 1910).
Id., Les Hospitaliers en Terre Sainte et à Chypre, Paris 1904.
Id., Les Hospitaliers à Rhodes jusqu'àla mort de Philippe de Naillac: 1310-1421, ivi 1913.
M. Gattini, I priorati, i baliaggi e le ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] costituzione di Federico (Const. III, 9, Quia frequenter), che proibisce ai sudditi liberi di "obbligare la propria persona a compiere servizi" a vantaggio di nobili o di ecclesiastici: il che configurerebbe il passaggio dell'uomo libero al dominium ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] dai suoi eredi.
Fonti e Bibl.: Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France depuis les traités de Westphalie jusqu'àla Révolution française, Rome, VI, Rome, 1, 1648-1687, Paris 1888, p. 153; Cardinal de Retz, Mémoires ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] comunale che provinciale. Candidatosi pertanto in diverse tornate elettorali divenne consigliere provinciale nel 1886 e nel 1889 a Genova e nel 1902 aLa Spezia. Il suo impegno nella società civile ligure e, più in generale, nazionale si allargò ad ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] 2492 s., 2509-2512, 2569, 2641, 2644, 2976, 3079, 3553, 3601, 3697 ss., 3872; J. Delaville le Roulx, Les Hospitaliers à Rhodes jusqu'àla mort de Philibert de Naillac: 1310-1421, Paris 1913, pp. 145 s., 190, 198, 200, 293; F. Filippini, Il cardinale ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] al fisco del principato parte della baronia. Il re Carlo II d'Angiò concesse poi, il 10 luglio 1289, tutta la baronia a Isabella di Villehardouin, figlia dell'ultimo principe di Acaia, in occasione del suo matrimonio con Florent d'Hainaut, al quale ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] significativa, che "este negocio, tiene dos partes: una de justicia, otra de Govierno. Por lo que toca ala justicia no le falterá a Juan Camilo; por lo que toca al Govierno [... ] no lo quede enemistad con una familia tan poderosa" (Napoli ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...