Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] univoci e rigidi non furono mai unanimemente accettati, ma resta fermo il dato di fatto che la maggior parte dei Paesi che a metà Novecento si trovavano in condizioni di sottosviluppo conservava una struttura economica e sociale in larga prevalenza ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] Passerini, Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 103-111; F. T. Perrens, Histoire de Florence jusqu'àla chute de la république (1434-1531), Paris 1888, III, pp. 202, 371, 404; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, I, p. 332; D ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] 628, 826, 853, 877, 892; XIV (1927), pp. 65 ss.; D. Piraino, Memorie storiche messinesi…, Messina 1930, II, pp. 45 s.; A. La Pegna, La rivoluzione siciliana del 1848 in alcune lettere inedite di Michele Amari, Napoli 1937, pp. 75, 80, 100, 395 s.; L ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] , I, pp. 254, 260; L. Bedeschi, Dal movimento di Murri all'appello di Sturzo, Milano 1969, pp. 32-41; R. Murri, "La Vita Nova" (1895-1896), a cura di F. M. Cecchini, Roma 1971, pp. X, 24, 281, 282, 284, 463; G. Penco, Storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] 1932, e, in collaborazione con L. Lachat, L'ésotérisme àla scène: La flûte enchantée, Parsifal, Faust, Annecy 1935), fondava insieme con Eugenio Chiesa la loggia Italia nuova, inaugurata a Parigi il 28 maggio 1930 e subito impegnata in attività di ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] ), Este 1888, pp. 93-114 passim; F.-T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Médicis jusqu'àla chute de la République: 1434-1531, Paris 1888-90, ad ind.; A. Corsini, Malattia e morte di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino, Firenze 1913 ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] negli anni seguenti dei principali periodici d'area (da Il Sindacato operaio a L'Azione, da Lotta di classe a L'Internazionale, da La Propaganda aLa Guerra sociale fino a Pagine libere), il M. si affermò quindi come uno dei maggiori fautori ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] i Francesi nel secolo XX osservati da un italiano, Milano 1913-, fu pubblicato sulla rivista locale Il Foglietto. Seguirono collaborazioni aLa Voce, Il Nuovo Popolo di Capitanata, Il Corriere padano, l'Archivio storico pugliese (con lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] Orvieto. The political history of an Italian City-State, 1157-1334, Cambridge 1952, pp. 152-155 e passim;E. Carpentier, Orvieto àla fin du XIIIe siècle. Ville et campagne dans le cadastre de 1292, Paris 1986, pp. 200, 265; J.-C. Maire Vigueur ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] historique militaire, IV, Paris 1778, pp. 449-453; Fénelon, Correspondance, I, Paris 1827, pp. 504; J. J. Pelet, Mémoires rnilitaires relatifs àla Succession d'Espagne sous Louis XI V,V, Paris 1842, pp. 135-136; VI, ibid. 1845, pp. 655-656; X, ibid ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...