COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] contemporaneamente alla notizia dell'armistizio di Milano: i tumulti popolari che ne derivarono costrinsero il C. ed i colleghi a riprendere subito la via del ritorno.
Fin dall'aprile '48 il C. aveva avuto l'incarico di reggere l'ufficio di ispettore ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] , passò lo stretto di Magellano, risalì le coste occidentali americane fino a San Francisco, toccò le Hawaii, l'Australia e la Nuova Zelanda, Singapore, Colombo e Massaua per poi ritornare aLa Spezia, nell'aprile del 1905 con un totale di 52.000 ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] 505; L. G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, Paris1896, I, passim; II, pp. 102, 107, 396; Id., L'alliance Milano-Allemande àla fin du XVe siècle. L'ambassade d'Herasmo B. ..., in Misc. di storia italiana, XXXV (1898), pp. 333-492; F. Malaguzzi ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] 81; III, ibid. 1952, pp. 274 ss., 520 ss.; P. Gobetti, Scritti politici, Torino 1960, pp. 473, 962; D. Frigezzi, introd. aLa cultura politica ital. del 900attraverso le riviste, I, Leonardo, Hermes, Il Regno, Torino 1960, pp. II ss., 41, 57 ss., 639 ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] . 1090, 1159, 1321; Fondo D'Arco: C. d'Arco, Notizie delle Accademie… edimille scrittori mantovani…, IV, p. 245; A. Baschet, Les comédiens italiens àla cour de France sous Charles IX, Henri III, Henri IV et Louis XIII, Paris 1882, p. 67; H. Vaganey ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] in Germania, dove nel 1893 i socialdemocratici avevano vinto le elezioni - scrisse il D. in una corrispondenza da Berlino aLa Martinella di Colle Val d'Elsa - grazie "alla chiarezza delle idee, all'unità del metodo, all'intransigenza con cui ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, I, Dresden 1860, p. 159.
É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, de la fin de l'empire romain ala conquête de Charles d'Anjou, I, 5, Paris 1904, p. 750 n. 1.
E. Sthamer, Die Verwaltung der Kastelle im ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] Perugia dalle origini al 1860, II, Perugia 1879, passim; F. T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Médicis jusqu'àla chute de la Rèpublique, III,Paris 1890, pp.90, 166; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] vigore da infliggergli una pesante sconfitta.
Caddero in sua mano molti prigionieri e tutte le artiglierie, "el resto fuzi ala malhorra; e si nostri havessero hauto solum 50 cavali lizieri, niuno schampava... Et promete farano assai". Gli auspici ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] .
Fonti e Bibl.: G. Caprin, Tempi andati. Pagine della vita triestina (1830-1848), Trieste 1891, pp. 92 s., 413-416; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, Rome 1918, I, pp. 792 s.; Id., Storia di Trieste, Roma 1924, II, passim; G. Saraval, I ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...