FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] contro lo sfruttamento dei lavoratori italiani. Tornato in Italia nel 1911, s'iscrisse al Partito socialista italiano.
Pubblicò due romanzi a contenuto sociale, La vita di un uomo (s.l. s.d., ma 1911 o 1912) e Il trionfo della follia (1914), ma ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] quête d’un autre mode narratif: les montages cinématographiques d’A. P., in De la littérature à l’image et de l’image àla littérature. Espagne-Italie, XXe et XXIe siècles, a cura di A. Allaigre - M. Fratnik - P. Thibaudeau, Saint-Denis 2011, pp. 195 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] ad ind.; D.H. Bodart, Tiziano e Federico II Gonzaga, Roma 1998, ad ind.; C.M. Brown, Per dare qualche splendore ala gloriosa cità di Mantua: documents for the antiquarian collection of Isabella d'Este, Roma 2002, ad ind.; G. Malacarne, I Gonzaga di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] Provence au Moyen Age, Marseille 1924, pp. 61-70; V. L. Bourilly, Essai sur l'histoire politique de la commune de Marseille des origines àla victoire de Charles d'Anjou (1264), Aix 1926, ad Indicem; E.G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954 ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] privato. Cantò ancora in concerto nel 1872 e dette l'addio alle scene nell'aprile del 1874 con la Lucia di Lammermoor.
Morì aLa Garenne-Colombes, Parigi, il 29 nov. 1907. Aveva donato poco prima alla Biblioteca F. D. Guerrazzi di Livorno ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] Era lo stesso C. ad affermare: "zà più di 138 [anni] che Cavalli è zentilhomeni, niun rimase a Gran Consejo se non sier Federico di Cavalli ala justicia nova, e questo ozi Provedador sora i Oficii" (Sanuto, XXV, col. 533). Il nuovo ruolo, importante ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] (1995), p. 20; Id., Les Bursons d'Anjou, barons de Nocera puis comtes de Satriano (1268-1400), in La noblesse dans les territoires angevins àla fin du Moyen Âge. Actes du Colloque international organisé par l'Université d'Angers, Angers-Saumur… 1998 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] di R. Predelli, II, Venetiis 1899, nn. 72 p. 119, 127 p. 214, 148 p. 258; Dispacci di Pietro Cornaro ambasc. a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, pp. 10, 12 s., 17, 20 s., 35, 43 s., 49, 60, 68, 70, 75, 122 ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] e il mese dopo il B. poté mettersi in viaggio, giungendo a Venezia il 17 luglio. Il giorno successivo lesse in Senato la sua relazione, "la qual - commenta il Sanuto - fu inepta et ala fin risibile. Pur disse assa' cose". Infatti egli non si limitò ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] , pp. 150 s., 157; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma 1949, II, p. 274;G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal 1867 al 1887, Torino 1956, pp. 310, 403, 655;Ufficio storico ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...