ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] l'eroe dorico, e Teseo, l'eroe attico, da lei assistiti in molte imprese, così come insegna a Bellerofonte a imbrigliare Pegaso e a Perseo ad uccidere la Gorgone, e soccorre Ulisse e Diomede.
Tra i nomi di divinità che sono apparsi nei testi micenei ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] ripostiglio di Bygholm (Jutland orientale), formato da asce, un pugnale e braccialetti di rame riuniti in un vaso a imbuto. La II fase del Neolitico Medio rappresenta lo svolgimento della prima: nella ceramica si sviluppa lo "stile angoloso": da un ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] nella ceramica etruscocorinzia di imitazione che presenta talora anche s. maschili senz'ali. Nella prima metà del VI sec.a. C. la s. appare nelle pitture della Tomba Campana di Veio, dove è rappresentata in piedi, con grosso corpo, lunghissime gambe ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] in mattoni con un portico su un lato e un piccolo edificio in antis al centro. Nella prima metà del V sec. a.C. la cinta muraria fu monumentalizzata con l’aggiunta di torri. Nuovi tratti furono costruiti in opera isodoma nello zoccolo e mattoni crudi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] the Road of the Winds, Berkeley 2000.
Per i riti e i corredi:
J. Garanger, Archéologie des Nouvelles Hébrides, contribution àla connaissance des îles du centre, Paris 1972; P.V. Kirch, Feathered Gods and Fishhooks, Honolulu 1985; J.M. Davidson ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] divinizzato ebbe pure una statua di quella materia. Nella piccola arte si continuò senza dubbio a lavorare: Kolotes, allievo di Fidia, eseguì in oro e a. la mensa delle corone per i giuochi olimpici, ornata di rilievi. Purtroppo non si può citare ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] classicheggiante, poneva al centro della sua attenzione l'esame dei problemi plastici e coloristici, additi nella pittura di A. la somma perfezione dell'arte.
Bibl: Le fonti letterarie sono raccolte da J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1868 ss. (ad ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] le teste originali di un gruppo di sculture del tempio di Lykosura in Arcadia, ora ad Atene, tra le quali figurava A.; la dea ha un modellato delicatamente giovanile nelle guance, i capelli conservano una acconciatura divisa in onde, che ha le sue ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] ) che non era in nessun diretto collegamento con la cella e a cui si accedeva da due lati lunghi. Nella Parigi 1960, pp. 74-76; P. Cloché, Thèbes de Béotie des origines àla conquête romaine, Namur, s. d.; Bull. Corr. Hell., LXXXVIII, 1964, ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] un disegno vario di viticci e di fiori su cerchi concentrici, sono state rinvenute insieme a monete romane (aLa Guirche, presso Limoges) o anche con oggetti della stessa provenienza (a Pinguente, in Istria) datati al I e al III secolo. I colori sono ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...