CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] è pubbl. da I. Lavin, Lettres de Parme 1618, 1627-28, et débuts du théâtre baroque, in J. Jacquot, Le lieu théâtral àla Renaissance, Paris 1964, pp. 118-151).
Nel teatro della Pilotta, probabilmente già corredato di un sipario dipinto dal C. e dallo ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] 206; J. Domínguez Bordona, Manuscritos con pinturas, 2 voll., Madrid 1933; M. Trens, La peinture gothique jusqu'à Ferrer Bassa, in La peinture catalane àla fin du Moyen Age, Paris 1933, pp. 1-20; A. Soler i March, Les frères Serra, ivi, pp. 21-40; G ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] catalana. Els Trescentistes, II, Barcelona [1926]; C.R. Post, A History of Spanish Painting, II-VI, Cambridge (MA) 1930-1935; La peinture catalane àla fin du Moyen Age, "Conférences faites àla Sorbonne, Paris 1931", Paris 1933; J.M. Pérez Martín ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] 74, 1992, 297-298, pp. 729-752; C. Deremble, Le vitrail gothique de la Passion àla cathédrale de Chartres: questions de typologie, "Colloque du huitième centenaire de la cathédrale de Chartres, Chartres 1994", Paris 1996, pp. 117-130.J.P. Deremble ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] le teste originali di un gruppo di sculture del tempio di Lykosura in Arcadia, ora ad Atene, tra le quali figurava A.; la dea ha un modellato delicatamente giovanile nelle guance, i capelli conservano una acconciatura divisa in onde, che ha le sue ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] Enghien, Soignies, Mons, Valenciennes).
Bibl.:
Fonti. - L. Devillers, Cartulaire des comtes de Hainaut, de l'avènement de Guillaume II àla mort de Jacqueline de Bavière (1337-1436), 6 voll., Bruxelles 1881-1896; R.H. Bautier, J. Sornay, Les sources ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] 27-38; H. Toubert, Les fresques de la Trinité de Vendôme. Un témoignage sur l'art de la réforme grégorienne, CahCM 26, 1983 pp. 297-326; L'église en prière. Introduction àla liturgie, a cura di A.G. Martimort, II, L'eucharistie; III, Les sacrements ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] ) che non era in nessun diretto collegamento con la cella e a cui si accedeva da due lati lunghi. Nella Parigi 1960, pp. 74-76; P. Cloché, Thèbes de Béotie des origines àla conquête romaine, Namur, s. d.; Bull. Corr. Hell., LXXXVIII, 1964, ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] 7-18; F. Mütherich, Ottonian Art: Changing Aspects, ivi, pp. 27-39: 30-35; H. Wiesermeyer, La fondation de l'abbaye de Corvey àla lumière de la Translatio Sancti Viti. Interprétation d'une source en bas-latin du IXe siècle, in Corbie, Abbaye Royale ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] un disegno vario di viticci e di fiori su cerchi concentrici, sono state rinvenute insieme a monete romane (aLa Guirche, presso Limoges) o anche con oggetti della stessa provenienza (a Pinguente, in Istria) datati al I e al III secolo. I colori sono ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...