PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] , MAIP 32, 1886, pp. 57-423: 184.
Letteratura critica. - J.A.M. Arnaud, Histoire du Velay jusqu'àla fin du règne de Louis XV, Le Puy 1816; A. Aymard, Découvertes d'antiquités effectuées àla cathédrale du Puy en 1865-1866, Le Puy 1868; id., Les ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] e romane. Vasi iberici dipinti. Ceramiche.
Collezione Ramos Folqués. Oggetti degli scavi del proprietario aLa Alcudia. Specialmente notevole la collezione di vasi iberici dipinti. Frammenti di vasi greci dipinti, vasi caleni, ceramica romana ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] .M. de Winter, The Patronage of Philippe le Hardi, Duke of Burgundy (1364-1404) (tesi), Ann Arbor 1976; F. Avril, L'enluminure àla cour de France au XIVe siècle, Paris 1978; P.M. de Winter, Christine de Pizan, ses enluminures et ses rapports avec le ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] ruolo di predicatore, maestro o fondatore di ordini religiosi. Le scene sono state classificate nel modo seguente:
1) A. predica a un gruppo: compare per la prima volta in un omeliario del sec. 8°, il c.d. codice di Egino, dove il santo si rivolge ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] edificio rotondo è nota soprattutto da esemplari del classicismo tardo e dell'ellenismo.
A) La th. funeraria. La costruzione funeraria può essere classificata come th. propriamente solo nei casi in cui si tratti di camera circolare o con copertura ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] Shaw, Dresses and Decoration, London 1843, tav. 24; E. Molinier, L'émaillerie, Paris 1891, pp. 201-202; id., Histoire générale des arts appliqués à l'industrie du Ve àla fin du XVIIIe siècle, IV, L'orfèvrerie religieuse et civile, Paris 1902, p. 237 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] , Sobre el Renacimiento en Castilla..., in Archivo español de arte y arqueología, I (1925), pp. 245-288; Id., Documentos referentes ala capilla real de Granada, ibid., II (1926), pp. 101-103; J. de Contreras, Historia del arte hispánico, III, Madrid ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] armati e strettamente affiancati, si scagliano contro Eracle.
Nel frontone del Tesoro dei Megaresi a Olimpia, dove è scolpita la gigantomachia, A., la cui figura è molto rovinata, appare tutto armato e inginocchiato nell'atto di colpire con ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] tra il 1611 e il 1612, epoca nella quale furono eseguite due tele entrambi presenti aLa Valletta: la prima con S. Giacomo apostolo nella chiesa omonima, la seconda con il Miracolo dei ss. Cosma e Damiano in S. Francesco (ibid.).
Spunti caravaggeschi ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] Weapons and Tools from Anyang and Siberian Analogies, in Amer. Journ. Arch., LIIII, 1949; H. Maspero, Contribution à l'étude de la société chinoise àla fin des Chang et au début des Tcheou, in Bulletin de l'École Française d'Extrême-Orient, XLVI, 2 ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...