GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] al blocco. Il 18 nov. 1761 i Remondini chiesero perentoriamente ai Baglioni di annullare la decisione. Non avendo ottenuto risposta, presero a ristampare senza alcun ritegno le edizioni Baglioni uscite di privilegio. Lo stesso fece Antonio Zatta ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] con Bartolomeo Cenami. Nell'ottobre 1554 ripartì per le Fiandre con Paolo e con Michele Burlamacchi; rimase là fino al 1559, quandopassò a Parigi; di qui si trasferì a Lione nel 1563; l'anno dopo ripartì per Parigi ed Anversa. Nel 1570 era nuovamente ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bonifacio
Andrea Giorgi
Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260.
Di questo esponente della famiglia [...] Tolomei, Forteguerri, Mignanelli e Albizzeschi.
Nel dicembre del 1262 il G. era ancora a Siena dove, anche a nome di Iacoppo e Sigherio, restituì la dote a Verderosa di Ventura Arzocchi, vedova del fratello Pero. L'adesione dei Gallerani alla parte ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] chimica tedesca, iniziato col trattamento delle acque ammoniacali (quelle del gas di Roma erano inviate a Berlino per la lavorazione), fu continuato nel 1913 con la fabbricazione di colori d'anilina. Tuttavia lo scoppio della prima guerra mondiale e ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] lui "per certo furono le notabili cose della nostra città notissime" - riferisce a Boccaccio la notizia-ritratto di Filippo Argenti; e la storia di Enguldrada fiorentina ("la buona Gualdrada" di Inf., XVI, 37). che sembra dipendere (Padoan) da fonte ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] , fu tra i gentiluomini inviati dal Comune bolognese a Milano per ottenere dal duca Gian Galeazzo onorevoli capitoli per la città. Egli si batté anche perché al Visconti non fosse concesso di ricostruire la rocca di porta Galliera.
Nel 1403, essendo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] venga esplicitamente menzionato è del 1305. È questa l'ultima testimonianza del G. del quale non è nota la data di morte: in un atto notarile rogato a Siena il 3 sett. 1323 viene ricordato come "olim pater" di suo figlio Niccolò: in questo ampio arco ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] statistiche più idonee al calcolo diretto del numero e dell'ammontare totale dei redditi delle diverse classi. A questo scopo la formula di Gini era preferibile a quella di Pareto, perché consentiva di individuare le relazioni dirette o inverse tra ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] le quali erano state provviste dal padre della sola dote di 2000 ducati ciascuna. Il G. riuscì a risolvere la vertenza mediante una transazione con la quale cedeva alla controparte un complesso di beni terrieri per 1600 fiorini.
Il grande patrimonio ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] di qualunque prodotto è deternunato dagli elementi che contribuiscono a formarlo, "l'abbondanza o scarsezza dei generi, il numero dei compratori e venditori e la quantità della misura. dei prezzi ch'è la moneta", e che il prezzo sarà sempre giusto ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...