Scrittore e giornalista brasiliano, nato ad Araraquara il 31 luglio 1936. A ventun'anni lascia la cittadina natale per recarsi a San Paolo e intraprende la carriera di critico teatrale e cinematografico. [...] recentemente pubblicato altri due romanzi: O beijo não vem da boca (1985) e O Ganhador (1987).
Bibl.: C. Peri Rossi, Introducciòn ala literatura brasileña, in Camp de l'arpa, 55-56, ottobre 1978; Incontro con I. L. Brandão, Roma 1984; R. Bollinger ...
Leggi Tutto
MALLEA, Eduardo
Ruggero Jacobbi
Scrittore argentino, nato a Bahia Blanca il 14 agosto 1903. Iniziò la sua carriera come giornalista e divenne, giovanissimo, direttore della sezione letteraria della [...] delle reazioni individuali e dei sommovimenti di massa, nella sua opera narrativa: dai Cuentos para una inglesa desesperada (1926) aLa ciudad junto al río inmovil (1936; trad. it., Milano 1937); Historia de una pasión argentina (1937), dove egli ...
Leggi Tutto
Scrittore e scienziato, nato a Torino il 16 febbraio 1891, morto a Ivrea il 25 gennaio 1948. Nel 1914 si laureò in ingegneria nel Politecnico torinese. Per varî anni insegnò balistica all'Accademia di [...] crisi occidentale (Milano 1933), da L'inverno (ivi 1936) a Riforma politica e riforma morale (ivi 1936) da Ritratti (I, Torino 1929; II, Genova 1933) a Profeti d'oggi (ivi 1947) aLa nascita del Demiurgo (Torino 1948), il B. vagheggiò sempre questo ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura, critico e romanziere francese. La sua intensa attività di critico letterario è documentata da Rimbaud, système solaire ou trou noir? (1984), che raccoglie i saggi scritti tra [...] Nei due volumi Lignes d'une vie É. ha ripercorso due aspetti diversi della sua autobiografia intellettuale: il primo, Naissance àla littérature ou le meurtre du père (1988), è dedicato alla sua crescita intellettuale e alla lenta emancipazione dall ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico svizzero, nato aLa Chaux-de-Fonds il 17 luglio 1901, morto a Roma il 3 maggio 1957. Studiò alla facoltà di lettere di Ginevra; alla Sorbona conseguì la licenza e il dottorato in lettere. [...] Dal 1942 diresse Les Cahiers du Rhône, rivista della resistenza antinazista. Collaborò a varie riviste culturali: Europe, Fontaine, La Nef, La Revue des Deux Mondes. Nel 1950, dopo la morte di E. Mounier, gli successe nella direzione di Esprit.
Nella ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Noël Mathieu, poeta francese, nato a Parigi nel 1916; partecipò con entusiasmo alla Resistenza. La sua opera poetica appare, in gran parte, volta a promuovere il rinnovamento radicale della [...] (1944), Combats avec tes défenseurs (1945), Le poète fou (1945). seguono Tristesse ô ma patrie (1946), La liberté guide nos pas (1946), Chansons du dé à coudre (1947); Sagesse, Babel (1951), Visage nuage (1955), L'éternel retour (1958), Versant de l ...
Leggi Tutto
Scrittore, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1948. Fu tra i primi aderenti al surrealismo; diresse (1925) la rivista Centrale surréaliste; [...] ciel (1923), L'ombilic des lymbes (1935), Le pèse-nerfs (1925), Journal d'enfer (1927), Àla grande nuit ou le bluff surréaliste (1927), La coquille et le clergyman (1927), Héliogabale ou l'anarchiste couronné (1934), Les nouvelles révélations de l ...
Leggi Tutto
Narratore e storico boliviano, nato aLa Paz il 15 luglio 1879, morto a Santiago del Chile il 6 maggio 1946.
Nel suo libro, rimasto famoso, Pueblo enfermo, 1934, esamina i problemi del suo paese con occhio [...] tagliente, ma secondo una concezione intellettualistica e aristocratica della vita. Come narratore, nei suoi Cuentos criollos, e, soprattutto, in Raza de bronze, 1924, che è un romanzo di idee, tra lirico ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] , incalzato dalla pestilenza, che lo privò del figlio Giovanni e dell'amico Ludovico di Kempen, tornò a Padova e di làa Venezia, dove la Repubblica gli concesse una casa sulla Riva degli Schiavoni. Qui si fece raggiungere dalla figlia Francesca e ...
Leggi Tutto
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] si fanno le sue traversie e gli si palesa l'impossibilità di trovare quaggiù un approdo, tanto più si volge a Dio. Ma la sua religiosità resta sempre quel che era nella Gerusalemme liberata: bisogno, non sentimento e possesso di Dio. Egli passa dallo ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...