Chi ha inviato la e-mail non ha tutti i torti nel mettersi le mani nei capelli: la frase riportata, che fa parte evidentemente del dispositivo di una sentenza, non è di immediata comprensione, a causa [...] del tipico stile giuridico che si annida nelle s ...
Leggi Tutto
L'uso del condizionale passato in questo esempio risponde all'esigenza di «esprimere la nozione di posteriorità rispetto a un punto prospettico collocato nel passato» (Luca Serianni, con la collaborazione [...] di Alberto Castelvecchi, garzantina Italiano ...
Leggi Tutto
1) Lo si riferisce all'antecedente immediato, maschile singolare, complotto, anche se la logica a presa rapida ci dice subito che l'antecedente “vero” è il medico Bianchi. Basta cambiare l'ordine delle [...] parole: «Il governo, individuata la mente del co ...
Leggi Tutto
Se chi ci scrive ha un dubbio simile, vuol dire che in Italia, da qualche parte e/o in qualche situazione comunicativa bruscamente colloquiale, qualcuno effettivamente dice “ti tocca picchiato”, senza [...] che altri, a sua volta, malmeni lui a causa della ...
Leggi Tutto
Non possiamo far altro che rimandare, con opportuno link, a un articolo comparso nel portale Treccani.it, sezione Lingua italiana, dedicato proprio alla parola “bravo”. L’articolo è stato scritto dal linguista [...] Giuseppe Patota, il quale a “bravo”, tra ...
Leggi Tutto
Non si può generalizzare. La sensazione di chi ci ha scritto, però, è significativa e mostra una sensibilità acuta verso alcuni fenomeni sintattici frequenti nella lingua parlata o di modi informali dello [...] scritto. L'uso, apparentemente inutile, di q ...
Leggi Tutto
Si può dire quando i nomi si riferiscono a generi botanici compresi in famiglie e suddivisi in specie e varietà diversi: tra le Labiate esistono diverse Mente... ecc.; ma è possibile anche usare il plurale [...] per riferirsi a tipologie più generiche, con ...
Leggi Tutto
La domanda è molto interessante perché pone in essere due questioni distinte, ma collegate: 1. L'attuale rapidità nei cambiamenti delle funzioni di oggetti e dispositivi elettronici, legati in particolare [...] all'àmbito della comunicazione a distanza in ...
Leggi Tutto
L’articolo maschile singolare o la preposizione articolata che lo comprende vanno usati secondo le regole normali della lingua. “11” non è altro che la grafia in cifre corrispondente a “undici”. Scriviamo [...] l’undici settembre, dunque anche l’11 settem ...
Leggi Tutto
La locuzione morto ammazzato, di registro informale, è tipica della lingua colloquiale. Nella lingua colloquiale sono molto frequenti locuzioni o vocaboli che calcano sul pedale dell'intensificazione espressiva. [...] Il morto ammazzato, cioè il morto di ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...