Ancora oggi, c’è chi si lamenta per la presunta “stranezza” formale del neologismo apericena, parola macedonia che deriva dall’incastro tra i sostantivi aperitivo e cena e che, a ben vedere, realizza efficacemente [...] un noto meccanismo di formazione de ...
Leggi Tutto
Secondo un'antica consuetudine, anche se ora in regresso, si può «rendere un’abbreviazione riferita a uno o più plurali attraverso la doppia consonante finale del termine, come in Proff. per Professori» [...] (Enciclopedia dell'italiano Treccani). Pertant ...
Leggi Tutto
Il sostantivo deficienza e l’aggettivo e sostantivo deficiente, come si può arguire da quanto e come appena scritto, conservano la -i- etimologica delle forme “madri” latine sulle quali sono ricalcati, [...] vale a dire deficientia(m) e deficiente(m). Il s ...
Leggi Tutto
Sempre più dubbi sulla numerabilità di nomi terminanti al singolare con -o o con -a, specialmente se il genere contraddice la terminazione: così, boa, maschile, al plurale resta invariato; auto, femminile, [...] resta invariato al plurale. In generale, l' ...
Leggi Tutto
Dobbiamo abituarci all’idea che la lingua è fatta a strati, in parte sovrapposti, in parte adiacenti l’uno all’altro. Nella lingua che ci capita di adoperare nella maggior parte delle occasioni quotidiane, [...] caratterizzata da un controllo meno forte s ...
Leggi Tutto
Acclimato da almeno ottant'anni nella nostra lingua, l'aggettivo kazako (o kazaco) è, a tutt'oggi, la forma più adoperata, sia con riferimento alla popolazione turco-mongola dei Kazachi, sia in relazione [...] allo Stato del Kazakistan e alle persone che ...
Leggi Tutto
Sembra di poter dire che attualmente le due varianti coesistono, nella lingua giuridica, in quella amministrativa e in quella burocratica. Insomma, le due polirematiche in applicazione di e in applicazione [...] a sono entrambe lecite. La prima variante è ...
Leggi Tutto
Provocante viene da provocare, in quanto participio presente, di solito aggettivato, e del verbo mantiene anche la semantica. Provocare vuol dire anche 'indurre a provare un sentimento negativo', 'offendere [...] con l'intenzione più o meno esplicita di i ...
Leggi Tutto
Prima di avventurarsi in un'indagine etimologica, bisogna accertare la consistenza del vocabolo trimbulare. Consistenza che sembra ridursi a ben poca cosa. Alla domanda che circola in internet su quale [...] sia il verso del coccodrillo (“il coccodrillo c ...
Leggi Tutto
Porgo a voi l'innecessitabile questione del perché la parola "innecessitabile" non esista e non sia mai stata coniata. Come frutto delle mie ricerche, ho controllato sul vostro sito il significato dei [...] suffissi e prefissi apposti, sono giunto alla co ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...