Il sostantivo cretto (con la e aperta nella pronuncia) è da ricondurre, nel suo significato originario di 'crepa, fenditura nel muro o altrove' a un verbo crettare che continua il latino crepitare 'scricchiolare'.In [...] tale accezione primaria, cretto è ...
Leggi Tutto
Olistico, scrive il Vocabolario Treccani.it, vuol dire «Che si riferisce all’olismo: l’interpretazione o.[listica] dei fenomeni vitali». Occorre dunque andarsi a leggere la definizione di olismo: «Teoria [...] biologica generale derivata dal vitalismo, pr ...
Leggi Tutto
Siamo nel campo delle sottili sfumature di significato. Le due diverse reggenze sottolineano aspetti differenti e, dunque, le due affermazioni non sono perfettamente sovrapponibili. Nel primo caso (reggenza [...] preposizionale a), c'è la constatazione di ...
Leggi Tutto
Non c'è nessun “misterioso” motivo di ordine morfologico. Retrostà a quel tipo di indicazione la presa d'atto di uso prevalente, che hanno, peraltro, riscontro nelle dizioni locali dell'italiano. Ciò non [...] toglie che alcuni dizionari (ma non il DOP, t ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento fonosintattico avviene sempre dopo da, come, dove: ciò accade nella lingua italiana in bocca toscana e costituisce norma, non a caso, per i fini dicitori (attori, doppiatori, annunciatori [...] di “accademia”). Naturalmente la realtà dell ...
Leggi Tutto
To' si scrive in effetti con l'apostrofo, che segnala l'apocope (o troncamento), cioè la caduta, in questo caso, della sillaba finale. Non sempre, però, in italiano, l'apocope è segnalata dall'apostrofo, [...] ahinoi (si pensi a quale e buono in qual buon ...
Leggi Tutto
Ricca e complessa, la grammatica della nostra lingua, intesa anche come l'insieme dei suoi usi prevalenti, contempla che alcuni elementi svolgano più funzioni. Nel caso in questione, circa ha funzione [...] preposizionale e vale 'a proposito di', 'relativa ...
Leggi Tutto
http://www.treccani.it/vocabolario/impiattare/Che cosa dica la Crusca, inteso come Vocabolario degli Accademici della Crusca, nelle sue varie impressioni dal Seicento al Novecento, non è difficile scoprirlo, [...] andando a curiosare nel sito. Dice quel ch ...
Leggi Tutto
Nell'interrogativa indiretta (introdotta da che cosa) l'alternativa tra congiuntivo e l'indicativo è descritta nel seguente modo da Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (con la collaborazione di [...] A. Castelvecchi): «[...] i due modi fondamentali ...
Leggi Tutto
In tutte le nazioni d'Europa il termine reggente tutte (le nazioni), a rigor di complemento partitivo, dovrebbe indicare la parte... Sembra dunque che non ci siamo. Siamo in presenza di un semplice complemento [...] di specificazione. ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...