PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] di vari quotidiani e periodici: da Critica fascista a Omnibus, da La Lettura aLa Nazione, da La Nuova antologia a Il Popolo di Roma, da Pegaso a Il Resto del Carlino, da L’Illustrazione italiana aLa Fiera letteraria.
Con l’approssimarsi del secondo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] et il buon uso dell'arme: et ch'el faccia lasciare ala fede come la consuetudine dell'arme richiede et operando intorno a ciò quanto vi sarà possibile per la liberatione dei detto Lotto. Ancora di questa materia parlerete con messer Francesco ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] , Margherita di Navarra e Madame d'Etampes e Alcuni appunti di A. Carlier a "la Démocratie en Amérique" del Tocqueville.
La sua opera di maggior rilievo fu Lorenzino de'Medici e la società cortigiana del Cinquecento (Milano 1891). Sulla base di un ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] , passim; F.-T. Perrens, Histoire de Florence depuis ladomination des Médicis jusqu'àla chute de la République (1434-1531), III, Paris 1890, pp. 24, 163; P. Tommasini, La vita e gliscritti di N. Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, I ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] su Lodi, insieme con Odet de Foix, visconte di Lautrec. Le manovre proseguirono tutto l'inverno, pur senza dar luogo a confronti decisivi. La macchina bellica si rimise in moto con l'approssimarsi della primavera: il 3 marzo 1522 il F. scriveva al ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] » portò l’economia sovietica sull’orlo del collasso catastrofico. Né valsero a scongiurare la caduta finale i tentativi di riforma compiuti da M.S. Gorbačëv. La glasnost΄, cioè a dire la parziale libertà di stampa e di critica concessa dal PCUS, non ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] in un'incessante attività militare che gli procurò il soprannome di 'Leone'. Vittorioso sugli inglesi aLa Roche-aux-Moines, mentre Filippo Augusto combatteva a Bouvines nel 1214, L. l'anno seguente organizzò una breve spedizione di appoggio alla ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] 72 ss.; Id., Storia dell'arte e dell'artigianato in Gorizia, Pordenone 1948, pp. 333, 335; A. Venezia, Il Quarantotto nel Friuli orientale, in La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivoluz. nazionale del 1848-1849, Udine 1949, II, pp. 254-259, 262 s ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] , 1013, 1022, 1041 s., 1063 s., 1080 s., 1120 s.; Lettres secrètes et curiales du Pape Grégoire XI... intéressant les pays autres que la France..., a cura di G. Mollat, I, Paris 1962, pp. 50, 61 s., 66, 91, 96, 98 s., 174, 182 s., 282, 303, 310; II ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] repubblicafiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 138; Lettres secrètes et curiales du Pape Urbain V (1362-70) se rapportant àla France, a cura di P. Lecacheux e G. Mollat, Paris 1902-1955, n. 1082; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...