MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] , Mss., Varia, 246, si conserva il codice che riunisce i manoscritti degli Entretiens sur des sujets qui ont rapport àla religion (1758) e degli Entretiens sur differentes matières qui ont rapport au gouvernement (1766), entrambi citati. Tale codice ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] Dragomanni, IV, Firenze 1845, pp. 86 ss.; Cronicon Siculum incerti authoris ab a. 340 ad a. 1396, a cura di J. De Blasiis, Napoli 1887, ad Indicem;Clément VI, Lettres se rapportant àla France, a cura di E. Déprez-G. Mollat, I, Paris 1901-1925, ad ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] morì suicida il 25 apr. 1878.
Dal 1848 al 1870 il F. aveva svolto un'intensa attività pubblicistica, collaborando aLa Concordia, la Gazzetta di Milano, Il Progresso di Torino, Il Diritto, il Gazzettino rosa e ai giornali francesi Tribune des peuples ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] di Perugia da parte del pontefice, ebbe invece probabilmente per i Perugini il sapore dell'intimidazione. Già noto a Perugia per aver retto la cancelleria del governatore Pietro Del Monte, vescovo di Brescia, dal 1451 al 1454 e per aver in quel ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] 87, 110 s., 201; J. E. de Uriarte, Catálogo razonado de obras anónimas y pseudónimas de autores de la Compañía de Jesús pertenecientes ála antigua asistencia española, I, Madrid 1904, pp. 207 s.; B. Duhr, Gesch. der Jesuiten in den Ländern deutscher ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] di ministro per l'acutizzarsi delle divergenze con P. Calà Ulloa. Questi infatti era disposto, in caso di restaurazione, a mantenere la costituzione concessa nel 1860 che il precipitare degli eventi non aveva permesso di attuare, mentre il C. e il ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] più famosa delle quali fu quella col Merlino in seguito all'intervista che questi aveva concesso aLa Stampa il 18 giugno 1907, intitolata La fine dell'anarchismo.
Tra il 1909 e il 1911 il G. seguì anche con attenzione l'evolversi della rivoluzione ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] , Salerno s. d. [ma 1950], nn. LX, LXVI, pp. 158 ss., 177 s.; Clément VI (1342-1352). Lettres se rapportant àla France,a cura di E. Dépres-J. Glénisson-G. Mollat, II, Paris 1958, ad Indicem; Innocent VI (1352-1362). Lettres secrètes et curiales ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] della Campania, dove s'erano mantenuti indipendenti i due importantissimi scali di Napoli e di Gaeta, coi loro distretti, e la fascia costiera a nord e a sud di Napoli da Cuma ad Amalfi, sull'intera Lucania e su buona parte dei Bruttii con Crotone e ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] Paolo di Tarsia, che scrisse allora, in sua difesa, un Memorial ala católica y real Majestad el rey nuestro Señor D. Filipe IV,pubblicato nel 1657. L'A. a Madrid riuscì a giustificarsi, non si sa attraverso quali vicende, e nel marzo 1646 tornò ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...