CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] il C. cercò di reagire con energia.
Già il 17 agosto il C. aveva impedito l'ingresso di due divisioni tedesche aLa Spezia; concessa l'autorizzazione personalmente dal capo di Stato Maggiore Generale, V. Ambrosio, il 2 settembre il C., con l'appoggio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Venasque-Farriol, Genealogica et historica Grimaldae gentis arbor, Parisiis 1647, p. 96; G. Saige, Documents historiques relatifs àla Principauté de Monaco depuis le quinzième siècle, I, Monaco 1891, pp. XVIII-XXIII; C. Manfroni, Storia della Marina ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] di Boglio (che nel 1395 avevano tolto Monaco ai Genovesi) di abbattere il dominio sabaudo su Nizza. Il G. li accolse a Mentone, dopo la loro liberazione dalle carceri genovesi, e perorò in loro favore presso il duca d'Angiò. Questi l'11 dicembre gli ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] napoletani. Su richiesta del C., J.-D. Lanjuinais scrisse così l'opuscolo, pubblicato a Parigi in dicembre, Vues politiques sur les changemens à faire àla constitution de l'Espagne, afin de laconsolider, spécialément dans le Royaume des Deux-Siciles ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] voluta dal Garibaldi. Quando Bovio, nel 1877-78, volle dare aLa Spira un indirizzo più marcatamente repubblicano, il G., non condividendo la svolta, cedette la direzione a F. Colacito.
Convinto assertore del progetto politico dei radicali mirante ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] des diocèses de France, I: Le diocèse d'Ajaccio, Paris 1974, p. 85;F. Pomponi, Ala recherche d'un "invariant" historique: la structure clanique dans la société corse, in Pieve e paesi. Communautés rurales corses, Paris-Marseille 1978, p. 9;P ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] torta, ussite fuora sier Hironimo Lipomano et, messo il mantello in capo al guardian, si dice con el coltello ala gola, tolseli la chiave, et cussì […] monto[ro]no in tre barche armate e […] fuziteno nel monasterio di Santa Lena […]; et fenno bene ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] fu coinvolto anche Perrone, che aveva sostituito il generale Mario Broglia. Il 20 marzo ricevette l’ordine di tenersi pronto a rincalzare la divisione che, con il re, si trovava al ponte sul Ticino sulla strada Novara-Milano. Il 23 marzo si trovava ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] parte del Consiglio dei dieci, e in tale veste - riferisce il Sanuto - il successivo 4 gennaio "andò ala Signoria, cridando era stà trovù la partida manchava, quando lui fo cassier…, ergo sier Pietro Duodo fo restaurato di l'onor et dil danno", Fra ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] più forti organizzazioni regionali del Partito socialista riformista; prese pubblicamente posizione contro Bissolati in una intervista aLa Tribuna,concessa nel corso dei lavori congressuali.
Nel 1913 il Partito socialista italiano, per marcare il ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...