DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] Malatesta nel maggio del 1412 l'autorità del D. si esaurì. Tuttavia egli continuò a prestare servizio sotto il nuovo comandante e prese parte all'azione vittoriosa aLa Motta contro gli Ungheresi il 24 ag. 1412: nello scontro fu gravemente ferito al ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] di 225 lire in favore del C., ancora una volta per un viaggio a Coira dove andava ad occupare la sua carica. La missione durò solo 216 giorni, perché, a causa della temporanea soppressione della rappresentanza di Coira, l'ambasciatore rientrò il 7 ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] alla caduta di Costantinopoli, Livorno 1902, pp. 51, 54, 56; V.L. Bourilly, Essai sur l'histoire de la Commune de Marseille des origines àla victoire de Charles d'Anjou (1264), Aix-en-Provence 1925, ad Indicem; W.Cohn, Storia della flotta sicil ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] alternativa alla detenzione. Il C. dapprima rifiutò, poi il 25 luglio accettò di partire per Genova, e in seguito prese stanza aLa Spezia (Arch. di Stato di Siena, Gabinetto Prefettura, f. 8, inserto 4). Il 19 settembre un decreto del Consiglio di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] France au XVIe siècle, Bordeaux 1901-1918, pp. 88-114; Vita di Benvenuto Cellini, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, pp. 191, 337, 342; H. Hauvette, Un exilé florentin àla cour de France au XVIe siècle. Luigi Alamanni (1495-1556)…, Paris 1903, pp. 43 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] figlia di Ferdinando d'Aragona, re di Napoli e con il matrimonio ottenne i ducati di Sora ed Arce (ma la signoria si estendeva a numerose altre località vicine), nonché di "conestabile del Regno di Sicilia al di qua del Faro". Le nozze avvennero alla ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] le miniere, previo compenso di 1.000 ducati annui dalla Camera Apostolica.
Nel 1483 un'ambasceria segreta offrì all'A. la signoria della Corsica, qualora avesse liberato l'isola dalla dominazione genovese. Egli mandò un contingente di truppa al ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] di M. Mathieu, Palermo 1961, pp. 102-104; J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byzantin depuis l'avènement de Basile Ier jusqu'àla prise de Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904, pp. 411-429; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo comune nell ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] de mala volontà e de poca fede; e loro se ha giustificà, e ha fatto constar che i ha perso la so terra e i so beni, perché el scriveva ala Signoria che la no se podeva mantegnir: niente de manco i ha provà che ghe era munizion e vittuaria per 4 mesi ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] , Byketon, Fullerton, Leckford, Hyde, Maidenbradley, terre di rettorie e priorie soppresse.
Il 23 luglio 1545 era concessa all'A. la proprietà delle terre prima in usufrutto, con il diritto di patronato sulle rettorie di Worthy e Byketon, il possesso ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...