Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle [...] osservabile del soggetto).
Interazioni complesse si stabiliscono tra modalità di sviluppo e forme di a.: la psicologia evolutiva elaborata da Piaget indica la presenza di una evoluzione nel modo di apprendere, che è dipendente dalla specificità delle ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] . All’interno di questo modello, le rappresentazioni sono distribuite in un ampio numero di elementi (neuroni) e la conoscenza inerente a tali rappresentazioni in m. è incorporata non solo negli elementi, ma anche nelle connessioni tra di essi. L ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] di luce). Le applicazioni più notevoli della f. nello spettro invisibile sono: a) la roentgenfotografia, mediante la quale si ottengono f. a raggi X (radiografie); b) la f. nell’ultravioletto, largamente usata, per es., nella tecnica del restauro e ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] centro di musica contemporanea europeo (fondato nel 1976), l’Opéra Bastille (1989) e la Cité de la musique (1995) aLa Villette.
Gli spettacoli teatrali profani ebbero inizio a P. in un teatro sorto nel 1548 su un terreno dell’Hôtel de Bourgogne ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] delle miscele più usate è quella costituita da circa 1/7 di neo e circa 6/7 di elio, a pressione di circa 1 mbar; con tale miscela, che fu la prima a essere sperimentata, si ha emissione da parte del neo su varie possibili righe: tra queste le più ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] metà del 6° secolo. I migliori vasi figurati furono quelli prodotti nell’Attica: dapprima a figure nere, poi (fine 6° sec.) a figure rosse. La produzione si mantenne in genere a un alto livello d’arte; di molti pittori di c., che usavano firmare le ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] costruzione della TAV/TAC (Treno Alta Velocità/Treno Alta Capacità) prevede, per le A., la realizzazione di due ‘corridoi’ (Berlino-Palermo, Lisbona-Kiev), che dovrebbero attraversare la catena montuosa in gallerie lunghe più di 50 km (Val di Susa e ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] tabella dei guadagni viene sostituita da una funzione M(x, y) che per ogni strategia x di A e y di B dà la vincita di A. La soluzione ottimale è allora di solito rappresentata da una strategia mista, che si può precisare, come tra poco verrà chiarito ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] punto di vista individuale è p. ogni attività che consente a chi la svolge di recuperare il valore dei mezzi impiegati e di sistemi di p. rispetto alla loro evoluzione è quella che distingue: a) la fase in cui unità di p. è il gruppo familiare, con o ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] , l’esposizione esterna è per il 40% dovuta alla radiazione cosmica e per il restante 60% alla r. terrestre. La dose assorbita a causa di radionuclidi naturali che penetrano nel corpo umano (attraverso l’aria, l’acqua, i cibi) e si depositano nei ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...