Regista cinematografico statunitense (n. Newark, New York, 1940). Ha imposto uno stile visivo personale e riconoscibile, pur nella diversità dei generi affrontati, basato su alcune coordinate come il piano-sequenza [...] Columbia University i suoi interessi si orientarono verso il teatro, la fotografia e il cinema. Esordì con un giallo di discreta fattura, Murder àla mode (1968), cui seguì Greetings (Ciao America, 1968). Le suggestioni legate all'incubo e al mistero ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato francese (Martigues, Provenza, 1868 - Saint-Symphorien, Tours, 1952). Teorico del movimento nazionalista e monarchico dell'Action française, espresse le sue teorie politiche in [...] di Vichy, fu graziato nel 1948. Tra le sue opere si ricordano: Au signe de Flore: 1898-1900 (1931); La seule France (1941); De la colère àla justice (1942); L'ordre et le désordre (1948); Tragi-comédie de ma surdité (1951); Pascal puni (post., 1953 ...
Leggi Tutto
Nothomb ⟨-tõ´⟩, Amélie (propr. Fabienne Claire). - Scrittrice belga di lingua francese (n. Etterbeek, Bruxelles, 1966). Ha adottato il nome Amélie insieme a un luogo, Kobe, in Giappone (dove ha trascorso [...] heureuse (2013; trad. it. 2014), Pétronille (2014; trad. it. 2015), Le crime du comte Neville (2015; trad. it. 2016), Riquet àla houppe (2016; trad. it. 2017), Frappe-toi le coeur (2017; trad. it. 2018), Les Prénoms épicènes (2018; trad. it. 2019 ...
Leggi Tutto
Nome di vari personaggi greci, tra cui: 1. A. tiranno di Argo dal 240 a. C. circa; sconfitto da Arato presso Cleone, venne ucciso nella fuga da un cretese. 2. A. di Cirene, filosofo (circa 435-360 a. C.), [...] suo contributo personale alla dottrina cirenaica, da quello dei successori. Assai improbabile è che risalga già ad A. la gnoseologia sensistica e relativistica della scuola, secondo cui è possibile conoscere solo le modificazioni e le sensazioni che ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Padrón, La Coruña, 1916 - Madrid 2002). Membro della Real Academia Española, ha diretto a Mallorca una rivista di cultura militante, i Papeles de Son Armadans (1956-79). Dopo un esordio [...] (1947), Los viejos amigos (1960); due raccolte di versi: Pisando la dudosa luz del dia (1941) e Cancionero de la Alcarria (1948); mentre le impressioni di viaggio sono raccolte in Viaje ala Alcarria (1948), Del Miño al Bidasoa (1952) e Judíos, moros ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Puerto de Santa Maria 1902 - ivi 1999). Simbolo di una poesia incentrata sull'impegno politico e civile, fu costretto a trascorrere buona parte della sua vita in esilio. Notevoli anche [...] pittore di un certo talento) gli suggerisce dei "poemi del colore e della linea" che raccoglierà poi (1953) nel volume Ala pintura. Altre opere: Noche de guerra en el Museo del Prado (1956), Poemas ascénicos (1962), Canciones del alto valle del ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Elbeuf 1885 - Parigi 1967), il cui vero nome era Émile Herzog; dal 1947 il suo pseudonimo divenne nome legale. Compì gli studî classici a Rouen, dove fu allievo di Alain, quindi diresse [...] , 1947), di una raccolta di novelle (Pour piano seul, 1960) e di svariati saggi (Alain, 1949; Àla recherche de Marcel Proust, 1949; Les nouveaux discours du Docteur O'Grady, 1950; Destins exemplaires, 1952). Entrò all'Académie française nel 1938 ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Christopher, Illinois, 1953). È stato tra i fondatori dello Steppenwolf Theater prima di iniziare la carriera di attore televisivo all'inizio degli anni Ottanta. Ha esordito sul [...] (1997), The man in the iron mask (1998), Le temps retrouvé (1999), Being John Malkovich (1999), Je rentre àla maison (Ritorno a casa, 2001), Knockaround guys (Compagnie pericolose, 2001); Ripley's game (2002); Um filme falado (2003); The libertine ...
Leggi Tutto
Poeta e studioso spagnolo (Ciudad Real 1926 - Barcellona 1995). Uno tra i maggiori lusitanisti del suo paese, ispanista e studioso di letterature romanze, autore di importanti traduzioni, tra cui quella [...] rarefatta e simbolica, evocatrice di dèi, di ruderi e luoghi del passato, e tuttavia ancorata al mondo reale delle cose. Tra le pubblicazioni postume: Iniciación ala sombra (1996), in cui compaiono le sue ultime venti liriche; i tre volumi di Poesía ...
Leggi Tutto
Clément, Gilles. – Ingegnere agronomo e architetto del paesaggio francese (n. Argenton-sur-Creuse 1943). Docente presso l’École nationale supérieure du paysage a Versailles, nel Manifeste du Tiers paysage [...] di riqualificazione degli spazi aperti della città modello di Laeken a Bruxelles (2005-08), l’Esplanade du Technoforum aLa Rochelle (2008), lo studio per una città a basso impatto ecologico a Bab Draa nel Sud del Marocco (con P. Madec, 2009 ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...