• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [41]
Diritto del lavoro [5]
Diritto processuale [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Aziende imprese societa industrie [1]
Economia [1]

La revocatoria ordinaria anche verso un fallimento: la parola alle Sezioni Unite

Diritto (2018)

Rilevato il contrasto esistente nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, la I Sezione con l’ordinanza interlocutoria n. 1894/2018 ha sollecitato il Primo Presidente a valutare l’opportunità di rimettere [...] alle Sezioni Unite la soluzione della co ... Leggi Tutto

La sicurezza alimentare, la globalizzazione e il diritto amministrativo

Diritto (2018)

1. In Italia la sicurezza alimentare è stata a lungo, e prevalentemente, disciplinata dal diritto penale, come specificazione del diritto alla salute e all’igiene pubblica. Essa consisteva e consiste tuttora [...] in divieti e norme sanzionatorie tesi a pu ... Leggi Tutto

Recenti sviluppi della giurisprudenza sull’azione di classe a tutela dei consumatori

Diritto (2018)

La pratica applicazione dell’azione di classe a tutela di consumatori e utenti continua a deludere le aspettative di quanti confidano nell’efficacia di quello che avrebbe dovuto essere il più sofisticato [...] ed efficiente strumento di deterrence delle c ... Leggi Tutto

Procedimento per la liquidazione del compenso degli avvocati al vaglio delle Sezioni Unite

Diritto (2018)

Con la sentenza n. 4485/2018, le Sezioni Unite hanno posto fine al dibattito giurisprudenziale sorto a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 14 Procedimento per la liquidazione del compenso degli avvocati [...] al vaglio delle Sezioni Unitelgs. 150/2011, stabilendo che il procedimento sommario di cognizione «speciale» ivi disciplinato è i ... Leggi Tutto

Flat Tax

Diritto (2018)

La Flat Tax è uno fra gli strumenti di natura fiscale indicati dal nuovo Governo tale da consentire di superare la crisi economica.Senza pretesa di completezza si proveranno a chiarire, analizzandoli sinteticamente, [...] gli elementi caratterizzanti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

L'Accordo sullo stato giuridico del Mar Caspio

Diritto (2018)

Il 12 agosto 2018, a seguito di un negoziato durato oltre vent’anni, i cinque Stati costieri del Mar Caspio hanno concluso uno storico accordo che definisce la gestione e l’uso del mare, risolve le questioni [...] connesse alle pretese su talune aree e cr ... Leggi Tutto

Corruzione in atti giudiziari*

Diritto (2018)

In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 si è limitata a ritocchi e ad [...] inasprire le pene. 1. - Corruzione in atti giu ... Leggi Tutto

La Corte di Cassazione consolida il proprio orientamento nel delineare gli elementi di distinzione tra agente e procacciatore

Diritto (2017)

di Barbara GrandiNota a sentenza Cass.La Corte di Cassazione consolida il proprio orientamento nel delineare gli elementi di distinzione tra agente e procacciatore9686/2009La sentenza dello scorso 23 aprile [...] della Corte sul tema di quali siano gli elementi caratterizzanti il rapporto di agenzia ai sensi dell’art. 1742 La Corte di Cassazione consolida il proprio orientamento nel delineare gli elementi di distinzione tra agente e procacciatoreLa Corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La residenza delle persone fisiche nell’imposizione sui redditi

Diritto (2017)

di Giuseppe Marini 1. In materia di imposte sui redditi la residenza assolve alla funzione di individuare quei soggetti passivi d’imposta i cui redditi sono tassabili ovunque prodotti (tassazione mondiale [...] o worldwide income taxation) a dif ... Leggi Tutto

La residenza delle persone fisiche nell’imposizione sui redditi

Diritto (2017)

di Giuseppe Marini1. In materia di imposte sui redditi la residenza assolve alla funzione di individuare quei soggetti passivi d’imposta i cui redditi sono tassabili ovunque prodotti (tassazione mondiale [...] o worldwide income taxation) a differenza di c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali