Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] cultura fascista, impregnata, come si è detto, del mito di Roma assunse un atteggiamento ben preciso di fronte a questo evento, fondamentale per la storia dell’impero. Per comprendere però in che modo si sia potuti arrivare ad un articolo come quello ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] Max Brod nella sua biografia). Ciò che accomuna e al contempo contrappone i personaggi di Walser a quelli di Kafka, è la loro attitudine verso la scrittura. Simon Tanner è uno scrivano, l’occupazione dell’assistente Joseph Marti prevede che egli ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] vita e l'abbiano in abbondanza» (Gv. 10, 1-10).Gesù utilizza questa metafora per definirsi quando si trova a Gerusalemme per la festa della Dedicazione del tempio dove subisce, da parte di alcuni dei presenti, una grande pressione affinché riveli di ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] un momento cruciale nel quale l’Italia avrebbe potuto far valere i propri diritti espansionistici. La costruzione delle città coloniali a partire proprio dai resti archeologici che in molti casi furono rinvenuti, serviva non solo per legittimare ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] diverse finalità contemporaneamente. Inoltre, dal momento che non è possibile distinguere i vari punti della città, viene a mancare la proprietà della discretezza, per cui ogni elemento minimo è nettamente distinto.Nella quarta città, Ipazia, nulla è ...
Leggi Tutto
«In questi giorni ho la sensazione che quando si entra in questo paese si fa un patto con il diavolo. Si consegna il passaporto, si riceve un timbro, si vuole guadagnare qualcosa, si comincia… ma allo [...] , o parlasse come Millat, o sentisse come Millat, arrivava mai a fare notizia, a meno che non fosse stato assassinato di recente.».A chi è, dunque, da imputare la colpa per la mancata integrazione dei protagonisti? Al pregiudizio, ai retaggi dell ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] trattative fosse vista come l’unica possibile. I gravi momenti di stallo non pregiudicarono mai del tutto la possibilità di giungere a una soluzione pacifica della controversia, anche se molte e non trascurabili furono le difficoltà. Per ulteriori ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] mai Omero descrive in maniera esplicita il loro stato d’animo o la loro psiche. Ciò non significa che gli eroi omerici siano piatti, conversazione; Paride si difende sostenendo che è il dolore a impedirgli di entrare in battaglia e dunque anche lui ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] anche nella Nota finale, ci hai ricordato di aver lasciato dei buchi nel racconto della sua vita. Hai recentemente dichiarato aLa Nacion “In Italia mi sorprende, per esempio, che quasi tutto ciò che si scrive abbia dei legami autobiografici o ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] questa giovane ciclista se non avessi posseduto anche ciò che era nei suoi occhi. Era dunque la sua intera vita a stimolare il mio desiderio.» (Marcel Proust, À l’ombre des jeunes filles en fleurs) L’amore di Marcel per Albertine assume quindi ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...