Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] e umano dell’autrice piegata su una «macchinetta dal battito cardiaco stonato», che si domanda cosa scrive a fare («Ma a chi serve la mia storia, a chi quella degli altri?») mentre il ticchettio dei tasti evoca già un tempo altro, lontano da noi ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] Collinare della Provincia di Udine e la Carnia. Anche nelle città friulane la lenghe è ben radicata: a Udine lo parla il 40% dei residenti, a Gorizia il 23% mentre a Pordenone il 18%; a comprenderlo sono rispettivamente l’82%, il 73% e il 55% (fig ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] . Apro (fuori era ancora buio) e mi trovo davanti una guardia carceraria di vent’anni al massimo col mitra a tracolla (la finestra, senza sbarre, affacciava sul camminamento di ronda) che guarda sorpreso me, che guardo lui ancora più stupito. Lui ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] sfuggono i significati, il mondo si scolora e si appiattisce.E così, per ridare vita e vigore a suoni privi di connessione con la realtà, per restituire il bello e il brutto alle parole, Mario Vocabolario intraprende il suo viaggio nell’indefinito ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] una forte tensione intima e civile, così come in una vocazione spirituale ben marcata. Il titolo stesso, La sabbia e l’Angelo, rimanda a un duplice significato antinomico, il transeunte umano e quello del divino. In particolare, il tema dell’angelo ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] quel messaggio in cinque secondi. Impossibile. Neppure un vecchio disco 16 giri fatto girare a 78. La microtelefonata si trasforma in un comizio. La ragione è semplice: il ritmo dello sceneggiato esclude una lunga telefonata silenziosa, ossia udibile ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] metamorfosi verbale di pagliaio in pollaio.Senza escludere decisamente la prima delle due ipotesi, bisogna dire che la seconda sembra la più economica. Ad avvalorarla è, a mio avviso, la forte somiglianza fonica delle due parole, che rende più facile ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] con cui nell’Est si costruiscono le case, lo «sciecco» che dietro l’insulto da somaro nasconde la vergogna di chi, a scuola, forse fatica un poco a starci. Un girotondo di cuori che dicono cosa c’è dentro. Una possibilità di accogliere termini altri ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] l’ibridismo di genere mostrando, ancora una volta, l’importanza di un accesso laterale, di uno sguardo “dal margine” atto a restituire la complessità di pensiero e azione di una figura mai incasellabile, fuori scala e fuori norma. Al centro c’è l ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano («Aveva creato questo archivio pubblico al confine tra la Toscana, l’Umbria e la Romagna e aveva cominciato a raccogliere i diari, le lettere, le memorie autobiografiche degli italiani, ma soprattutto dei ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...